4.75/5 (138) vota


Creativa in cucina

24 Ottobre

14954

Diritti protetti

Gamberoni gratinati Creativaincucina

I gamberoni gratinati sono un piatto perfetto anche per i principianti in cucina perchè il successo è assicurato. L’unione del sapore del mare con quello della terra crea un piatto dal gusto irresistibile ed appetitoso. Ideali da presentare ad esempio per un pranzo domenicale ma anche per raffinate cene tra amici. L’unica accortezza, la cottura deve essere perfetta per gustare al meglio questi crostacei.

100 g di gamberi apportano circa 71 calorie, il 5,3% di carboidrati, 81,9% di proteine e 12,8% grassi. Per quanto riguarda il colesterolo 126 mg ogni 100 g di gamberi. Ora vediamo insieme come si preparano in modo perfetto.

Gamberoni gratinati Creativaincucina

Leggi anche: polpette morbide di manzo

 Difficoltà: bassa       Cottura: 10 minuti       Preparazione: 5 minuti

 Costo piatto: medio / alto       Dosi: 4 persone

16 gamberoni,

100 g di pangrattato,

1 cucchiaio di aceto di vino bianco,

3 cucchiai di olio d’oliva,

prezzemolo tritato finemente,

acqua q.b.,

sale q.b.

Gamberoni gratinati Creativaincucina

• Sciacquate sotto acqua corrente i gamberoni e lasciateli colare in un colapasta. Quando saranno ben sgocciolati, sgusciateli ma fate attenzione a non staccare la testa e neppure la codina. Eliminate il budello che si trova nella “schiena”. Mettete da parte.

A chi non piace trovare nel piatto il gamberone con la testa, nei “Consigli” ▼ trovate alcuni suggerimenti!

Praparazione gamberoni gratinati

• In un recipiente capiente, tale da poter immergere i gamberoni per tutta la loro lunghezza, preparate l’impanatura: unite pangrattato, prezzemolo tritato finemente, un pizzico di sale, un goccio d’acqua a temperatura ambiente, l’olio e l’aceto. Con l’aiuto di un cucchiaio amalgamate bene il tutto.

Procedete con la panatura dei gamberoni:

Impanate un gamberone per volta

• Adagiate sulla panatura il gamberone, pressatelo delicatamente, in modo che la panatura si attacchi bene e fate in modo che ogni gambero sia ben avvolto, anche in maniera abbondante, non importa.

Man mano che impanate, sistemateli in un piatto (questa operazione potete farla anche 30 minuti prima di cuocerli e servirli) e mettete da parte.

Proseguite con la cottura:

• In una padella antiaderente e capiente, mettete a scaldare l’olio e quando sarà ben caldo (ma non bollente) adagiateli uno per volta e cuoceteli a fuoco moderato qualche minuto per lato. Girateli delicatamente e fate attenzione a non dividerli. Servite caldi.

Gamberoni gratinati Creativaincucina

• I gamberoni gratinati, devono essere serviti con la testa e la codina a scopo decorativo. Ma se proprio non vi piace trovare nel piatto la testa, tranquilli, potete eliminarla nel momento in cui li sgusciate, ed eliminate il budello sul dorso. Successivamente potete procedere con la panatura e tutto il procedimento scritto ▲ precedentemente.

• Potete servire i gamberoni su una foglia di insalata e affiancare delle knell di purè di patate oppure di purè aromatizzato.
Gamberoni gratinati Creativaincucina
• Se la pastella dell’impanatura risulta molto asciutta, aggiungete un po d’acqua e amalgamate bene il tutto. Dovrà risultare una pastella consistente, come in foto!
I gamberoni sono una specie di crostacei diffusi in tutto il Mediterraneo, con una taglia che va dai 15 ai 20 cm, costo medio alto e un tipico colore dalle tonalità del rosso. Molto usati nella cucina italiana come antipasto o secondo piatto.




Ti è piaciuto: “Gamberoni gratinati”?

8 commenti a “Gamberoni gratinati”

  1. Mmmh buonissimi, io non amo il pesce, proprio per le spine ma adoro i gamberi, li preparerò domani per il mio maritino. Grazie.

    1. Salve Alberto, si certo puoi impanarli allo stesso modo, metterli su di una teglia ricoperta di carta forno e cuocerli in forno a 150° per 5 minuti circa a forno statico, ovviamente ti consiglio di tener d’occhio sempre la cottura, perchè in base alla grandezza dei gamberoni cambia. Quindi io ti dico 5 minuti in forno, però fai ben attenzione perchè potrebbero essere anche più o anche meno. Grazie a te.

  2. Salve complimenti ti seguo nella tua newsletter e ho condiviso questa buonissima ricetta.Grazie e buona serata!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Pasta fredda con tonno e funghi

Pasta fredda con tonno e funghi

Crocchette di patate e pancetta

Crocchette di patate e pancetta

Margherite di pasta frolla e cioccolato

Margherite di pasta frolla e cioccolato

Pomodori secchi sott’olio, fatti in casa con metodo naturale

Pomodori secchi sott’olio, fatti in casa con metodo naturale

Ravanelli: proprietà, benefici e curiosità

Ravanelli: proprietà, benefici e curiosità

Conchiglie con funghi e scampi

Conchiglie con funghi e scampi

Come conservare le castagne per molto tempo

Come conservare le castagne per molto tempo

Pomodori ripieni di tonno

Pomodori ripieni di tonno

Strudel di cavolfiore e baccalà

Strudel di cavolfiore e baccalà

Gamberoni gratinati

Gamberoni gratinati


ULTIMI ARTICOLI