La focaccia barese è il classico dei classici della gastronomia pugliese e sopratutto barese. In Puglia, questa ricetta spesso si realizza con impasto alto e soffice con le patate lesse e un condimento di pomodorini, olive nere e origano.
Le modalità di preparazione sono infinite, come infinito è anche il sapore e l’aspetto, infatti c’è chi la preferisce con tanto pomodoro, chi la preferisce alta, bassa, croccante o soffice, ma c’è anche chi la prepara con le patate lesse, insomma ognuno la prepara a proprio piacimento! La ricetta della focaccia tradizionale barese è comunque sempre semplice ed economica.
Ogni famiglia ha la propria modalità di preparazione, ed è sempre la migliore, perchè la certezza è proprio questa, che in qualunque modo si prepara è sempre buona! Si può mangiare a pranzo, merenda, spuntino o cena, ed è sempre apprezzata.
La focaccia barese può avere mille varianti, ma sicuramente, quella tradizionale, deve essere ricoperta di pomodori e olive in acqua, dev’essere mediamente bassa, croccante ai bordi, soffice al centro e cotta nel forno a legna! In questa ricetta vi spiego la cottura in forno elettrico o a legna. Ora vediamo insieme come si prepara la migliore focaccia barese.
Leggi anche: Calzone di seppie
Difficoltà: media
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 90 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
• 300 g farina 0,
• 200 g di semola rimacinata,
• 500 g di pomodori ciliegino,
• 25 g lievito di birra fresco oppure 7 g di lievito di birra disidratato,
• 1 patata bollita (facoltativo),
• 400 ml di acqua tiepida,
• 15 g di sale fino,
• 6 g di zucchero,
• olive in acqua (intere) q.b.,
• olio d’oliva q.b.,
• origano essiccato q.b.
Utensili utilizzati: teglia di ferro da 40 cm di diametro, bruciata al fuoco, schiacciapatate.
• Lessate la patata in acqua salata.
• Preparate lo starter col lievito, cioè in una ciotola versate 40 ml di acqua tiepida, sciogliete il lievito di birra, lo zucchero e un cucchiaio di farina, fate amalgamare il tutto e coprite con una pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
• Nel frattempo, in una ciotola capiente, unite le due farine e mescolatele ben bene. Versate su di una spianatoia e aprite a fontana, schiacciate la patata nello schiacciapatate e aggiungetela sulla fontana, aggiungete l’olio e il sale e al centro versate lo starter di lievito.
• Iniziate a impastare aggiungendo poco per volta l’acqua restante, finchè l’impasto risulti liscio, omogeneo e morbido e non appiccicoso. Battete il panetto un paio di volte sulla spianatoia. Ponete il panetto in una ciotola capiente e infarinata e coprite con un canovaccio, lasciate riposare per circa un’ora o finchè la sua grandezza sia raddoppiata, in luogo caldo ad esempio nel forno spento ma con solo la luce accesa oppure nel metodo più tradizionale, sotto le coperte.
• Oleate abbondantemente la teglia, adagiateci il panetto e lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo date forma alla focaccia, pressando leggermente con i polpastrelli dal centro verso l’esterno della teglia. A questo punto potete condirla con i pomodori, ovviamente sistemateli con la buccia verso l’alto, aggiungete le olive intere e insaporite con una spolverata di origano essiccato, un pizzico di sale e un filo d’olio.
Cottura nel forno a legna:
• Fate cuocere per 10 minuti circa in forno ben caldo e successivamente giratela nella teglia e infornatela per altri 10 minuti in modo che si cuocia anche sotto. Cuocete la focaccia finchè risulti dorata o ben colorita e la buccia dei pomodori sia bruciacchiata, dipende dal vostro gusto.
Cottura nel forno elettrico:
• Accendete il forno in modalità statica a 220°C. Infornate ponendo la teglia alla base del forno per circa 10 minuti e poi spostate la teglia nella parte centrale del forno e fate cuocere per altri 10 minuti.
• Sfornatela e lasciatela intiepidire con un canovaccio oppure scoperta.
• Per velocizzare la lievitazione, ponete l’impasto nel forno spento e preriscaldato a 50°C.
Mentre cuoce e appena sfornata, il profumo che emana è totalmente travolgente che sembra di stare in una panetteria e la voglia di mangiarla è davvero tanta! Preparate anche voi la focaccia barese e vedrete che bontà!
Ciao io vivo a Milano ma la focaccia barese mi riporta in Puglia, nella mia città e la mia mamma la prepara proprio allo stesso tuo modo. Ahhh nostalgia della mia terra!
Ciao Ilaria, le ricette son così, ti fanno viaggiare nei ricordi senza che tu te ne renda conto. Comunque grazie mille! A presto!