4.83/5 (46) vota


Creativa in cucina

26 Settembre

13721

Diritti protetti

Come conservare il prezzemolo per tutto l'anno preparazione di Creativaincucina

Il prezzemolo è una pianta aromatica che fa parte della famiglia delle Ombrellifere e la sua coltivazione è molto diffusa nelle zone del mediterraneo dove il clima è mite e soleggiato e nell’orto casalingo non deve mai mancare! In Italia si produce ed è utilizzato in moltissime ricette, per dare quel tocco in più e rendere più gustosa qualsiasi ricetta, che va dai primi ai secondi; inoltre è molto apprezzato come ingrediente base di salse, centrifugati o succhi.

Solitamente dopo l’acquisto mettiamo il prezzemolo in frigo, ma molte volte non si riesce a consumarlo tutto perchè appassisce dopo qualche giorno e quando ci serve non c’è mai! Quindi ecco un metodo utile e tradizionale, per poter conservare molto a lungo il prezzemolo senza perdere le sue caratteristiche.

Ci sono tantissime ricette da poter preparare col prezzemolo!

• Eliminate i gambi e ponete in una ciotola capiente le foglie o ciuffetti di prezzemolo. Riempite un recipiente di acqua fresca e lasciate riposare per qualche minuto. Sciacquatele delicatamente e asciugatele su di uno strofinaccio in cotone oppure per velocizzare ponete il prezzemolo in una centrifuga per verdure.

A questo punto potete scegliere 3 metodi di conservazione del prezzemolo in base alle vostre esigenze:

1. Prendete una manciata di ciuffetti di prezzemolo e tritateli col mixer oppure a mano, mettete il tritato nel sacchetto da freezer e ponete in freezer. Dopo un paio di ore si sarà congelato, per cui senza aprire il sacchetto cercate di dividere il tritato di prezzemolo e rimettete in freezer. A questo punto potete utilizzare il prezzemolo tritato secondo i vostri usi.

2. Utilizzate dei sacchetti piccoli da freezer, prendete un mucchietto di foglie di prezzemolo e create tipo una pallina; inseritela nel sacchetto e ponete in freezer. Al momento dell’utilizzo vi basterà raschiarne un po dal sacchetto con l’aiuto di un coltello e utilizzarlo nelle vostre ricette, non servirà neppure tritarlo perchè verranno via dei pezzetti pronti all’uso.

3. Prelevate solo le foglie del prezzemolo (senza nessun gambo) . Sistemate le foglioline in delle vaschette per il ghiaccio a cubetti, riempite ogni vaschetta di acqua, fino all’orlo e mettete in freezer. In questo modo avrete realizzato dei cubetti di prezzemolo che appena saranno completamente ghiacciati, potrete tenere nelle vaschette oppure svuotare le vaschette e porre i cubetti in un sacchetto da freezer. A seconda dell’utilizzo, potete immergere il cubetto nella pietanza in cottura oppure farlo scongelare in modo da eliminare l’acqua e utilizzarlo nella ricetta.

Dovete sapere che:

• Il prezzemolo è ricchissimo di vitamine C, A e K, di acido folico e altre vitamine del gruppo B, sali minerali tra cui potassio, calcio e ferro, inoltre è ricco di beta-carotene (precursore della vitamina A, sostanza antiossidante particolarmente utile alla salute della pelle e degli occhi). Agisce positivamente alle funzioni del fegato che aiuta nella depurazione dell’organismo. É utile per tenere sotto controllo la glicemia e quindi previene la comparsa di diabete “tipo 2” oltre a regolarizzare la pressione, ottimo diuretico che può aiutare in caso di ritenzione idrica e favorire la perdita di peso. Ricco anche di sostanze antiossidanti come i flavonoidi e vitamina C, contrasta l’azione dei radicali liberi ed è anche un antinfiammatorio.

Scopri altri benefici e proprietà sul prezzemolo:

prezzemolo benefici e proprietà2 creativa in cucina

• In alcune ricette è anche inserito crudo ad esempio insalate di riso o pasta fredda, ma anche come condimento a patate, carote, zucchine o altre verdure lesse o al vapore. Viene utilizzato, moderatamente, insieme al basilico per il pesto fatto in casa ma anche per preparare la salsa verde ed è ottimo se unito ad altri ingredienti tipo capperi, olive, aglio,cipolla, olio, pomodori, ecc. Inoltre utilizzato crudo è in grado di aiutare la digestione e ridurre la produzione di gas intestinali, grazie alla presenza di ferro e contribuisce a contrastare situazioni di leggera anemia. Un utilizzo moderato e quotidiano di prezzemolo, stimola e rafforza il sistema immunitario e ha dimostrato anche un’azione antitumorale.

• La pianta del prezzemolo non richiede molta cura e per averlo sempre fresco e a portata di mano, basterà semplicemente acquistare i semi oppure la piantina, sistemare il vaso sul balcone o in giardino e basteranno pochissimi accorgimenti per avere una pianta rigogliosa.

Insomma il prezzemolo è una pianta davvero molto utile al nostro corpo e organismo ma anche nelle ricette. Se ti è piaciuto condividi e fai conoscere ai tuoi amici queste informazioni e preparazioni!




Ti è piaciuto: “Come conservare il prezzemolo per tutto l’anno”?

7 commenti a “Come conservare il prezzemolo per tutto l’anno”

  1. Anch’io ho il problema che il prezzemolo non mi dura in frigo e nel sacchetto per più di 3 – 4 giorni. A me dispiaceva gettarlo, anche perchè l’avevo comperato, però quando appassiva gettavo anche la busta intera. Ora, però, con i tuoi rimedi non avrò più quello spreco, grazie infinite!

  2. Mi pare che abbiamo un po tutte lo stesso problema col prezzemolo e tu sei davvero straordinaria, nel tuo sito ci consigli tantissimi trucchetti per non sprecare il cibo e mangiare sano! Ti adoro! A presto e buona giornata!

  3. Io lo coltivo in vaso sul balcone dove cresce rigoglioso. Ne raccolgo un certo quantitativo per volta e, dopo averlo lavato e asciugato bene, lo conservo, anche per quindici venti giorni in frigo, dentro un pacchetto da freezer. Ora però voglio provare anche la conservazione in congelatore a cubetti. Mi sembra una bella idea, a condizione però che conservi la propria fragranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Convertire da dl in grammi

Convertire da dl in grammi

Orecchiette e cavolfiore, ricetta tradizionale

Orecchiette e cavolfiore, ricetta tradizionale

Fusi di pollo arrosto

Fusi di pollo arrosto

Zuppa di ceci, ricetta semplice

Zuppa di ceci, ricetta semplice

Pepe nero… non solo a tavola

Pepe nero… non solo a tavola

Penne al gorgonzola e mascarpone

Penne al gorgonzola e mascarpone

Ciambellone di spinaci

Ciambellone di spinaci

Cipolle sponsali (porraie) al forno

Cipolle sponsali (porraie) al forno

Come preparare in casa il pomodoro pelato

Come preparare in casa il pomodoro pelato

Torta soffice di mele

Torta soffice di mele


ULTIMI ARTICOLI