Lo sformato di cavolfiore è un secondo piatto super leggero e facile da preparare, ricco e saporito, che può diventare anche un ottimo contorno da accompagnare a carne o pesce.
Questa ricetta è indicata anche per chi non adora particolarmente il sapore del cavolfiore, infatti il sapore della besciamella e scamorza tendono a coprire di gran lunga il sapore del cavolfiore rendendo il tutto delicato ma allo stesso tempo travolgente ad ogni assaggio, per un risultato garantito! Quando acquistate il cavolfiore, sceglietelo con la testa soda, compatta, senza macchie scure e se con le dita provate a separare le singole infiorescenze, esse non devono cedere facilmente, ma restare unite. Il cavolfiore è un ortaggio molto digeribile e contiene grandi quantità di vitamina C, acido folico, potassio e fibre. Tutti le verdure possono essere conservate in frigorifero per diversi giorni ed ovviamente il cavolfiore non fa eccezione, infatti si conserva abbastanza bene anche fino a 4 o 5 giorni.
Leggi anche: Cavolfiore, benefici, proprietà e valori nutrizionali
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 20 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
* Potete preparare la besciamella anche in casa, con pochi ingredienti, scegliendo tra la besciamella classica o la besciamella senza lattosio per rendere questa ricetta leggera.
UTENSILI UTILIZZATI
• pirofila da forno in creta,
• pennello da cucina,
• spatola da cucina,
• pentola capiente.
COME PREPARARE LO SFORMATO DI CAVOLFIORE
• Pulite il cavolfiore verde prelevando le cimette e utilizzate anche le foglie spezzettate e mettete in ammollo in acqua fredda.
• Nel frattempo mettete a scaldare abbondante acqua, in una pentola con una manciata di sale.
• Sciacquate le cimette con le foglie e fatele colare. Appena l’acqua inizierà a bollire versatele nell’acqua bollente e fate cuocere per 10 minuti a fuoco medio. Le cimette dovranno essere un po dure, non troppo cotte.
• Colate e fate raffreddare.
• Nel frattempo fate sciogliere il burro e con l’aiuto di un pennello da cucina, spennellate, distribuendolo anche sui bordi.
• Aggiungete uno strato abbondante di besciamella.
• Sistemate le cimette di cavolfiore, con le foglie, ormai fredde.
• Aggiungete i dadini di scamorza.
• Infine aggiungete la besciamella e generose manciate di pecorino romano.


• Infornate in forno statico a 180°C e cuocete per 20 minuti o finchè vedrete la scamorza completamente sciolta e le cimette cotte a vostro piacimento.
• Sfornate e servite caldo. Se preferite che la scamorza fili, altrimenti potrete mangiare questo piatto anche tiepido.

• Se lo sformato di cavolfiore avanza, tranquilli, potete conservarlo in frigo per circa un giorno.
• Potete preparare questo sformato in anticipo e conservarlo in frigo appena sarà freddo oppure potete conservarlo a temperatura ambiente, ed all’occorrenza servirlo caldo:
– in forno per qualche minuto,
– a microonde a 600 W per 2 minuti o finchè sia caldo abbastanza alla vostra preferenza.
• Ricordate che in questa ricetta, il cavolfiore non deve essere cotto molto in acqua perchè dovete ultimare la cottura in forno.
• Se volete dare un sapore più vivace a questa ricetta, potete aggiungere una spolverata di pepe o peperoncino a piacere.
Che buono 😍 solo a vedere la foto fa venire quel languorinoooo, le tue ricette sono pazzesche ! Buona serata.
Grazie Vanessa, preparalo e vedrai che bontà! Buona giornata!
Che delizia, l’ho preparato per la cena di oggi, ma praticamente ho divorato tutta la teglia, ancor prima di servire 🤣
Ciao Walter, si si è troppo buono! Spero avrai lasciato un po anche ai tuoi commensali 😉