I biscotti yo-yo sono in pratica due biscotti di pasta frolla, col cuore morbido realizzato di una golosa crema alla nocciola. Sono quello che ci vuole per concludere in bellezza un pranzo o cena e ottimi anche da affiancare a del buon tè.
Prepararli è davvero molto semplice e divertente, più veloci a farsi che a dirsi. Ideali da offrire ai vostri ospiti o da presentare come un dolce elegante regalo. Non vi resta che farvi conquistare dalla loro infinita bontà perchè sicuramente i dolci fatti in casa sono più genuini, freschi e hanno tutto un’altro sapore.
Potete servire questi biscotti anche con una spolverata di zucchero a velo.
Leggi anche: Girelle di pasta frolla al cioccolato.
Difficoltà: media
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 1 ora circa
Costo piatto: basso
Dosi: 16 biscotti circa (non accoppiati)
• 350 g di farina 00,
• 150 g di farina di cocco*,
• 150 g di zucchero a velo,
• 7 g di lievito per dolci,
• 250 g di burro fuso,
• 1 uovo battuto,
• crema alla nocciola q.b.
* A chi non piace la farina di cocco può tranquillamente utilizzare solo la farina 00, quindi: 500 g di farina 00.
Utensili utilizzati: frusta da cucina (cucchiaio in legno o silicone), teglia da forno, carta forno.
• In un recipiente mescolate la farina con lo zucchero a velo, il lievito per dolci e il burro fuso, mescolate ben bene con la frusta e proseguite con le mani così potrete sbriciolare l’impasto. Aggiungete infine l’uovo battuto, mescolate in modo che l’uovo si amalgami bene, impastate fino a realizzare un panetto.
• Foderate la teglia con la carta forno.
• Passate il panetto su una spianatoia infarinata, prendete un po di impasto e tra le mani, realizzate una pallina, adagiatela sulla carta forno e appiattitela leggermente. Proseguite nel realizzare le altre, più o meno della stessa dimensione, altrimenti i tempi di cottura saranno diversi.
• Infornate in forno pre-riscaldato a 180°C per 10 minuti in forno statico e appena saranno dorati, usciteli dal forno e fateli raffreddare lentamente.
• Ora sono pronti per essere farciti, quindi prendete un biscotto e spalmate un po di crema alla nocciola sul lato piatto, coprite la farcitura con l’altro biscotto (sempre dalla parte piatta). Proseguite con la realizzazione degli altri.
• Ora sono pronti per essere serviti, ed in base ai vostri gusti, scegliete quindi come servirli:
– nel modo classico (come da foto),
– con una spolverata di zucchero a velo,
– decorare la superficie dei biscotti col cioccolato, formando delle strisce sottili da destra verso sinistra , aiutandovi con uno stuzzicadenti (sciogliete a bagnomaria 30 g di cioccolato fondente).
• Appena sfornati non toccateli, perchè potrebbero spezzarsi, saranno morbidi, ma quando saranno completamente freddi avranno la croccantezza e la friabilità giusta del biscotto in pasta frolla.
• Si possono farcire anche con cioccolato bianco, marmellata o crema pasticcera.
• Potete conservarli in frigo, chiusi in una ciotola con coperchio ermetico, per massimo 3 / 4 giorni.
• Se avrete preparato qualche biscotto in più, potrete scegliere se servirlo con una spolverata di zucchero a velo oppure inzupparlo nel latte a colazione.
Buonissimi 😍
Hai pienamente ragione Giorgia 😉
Ciao Luisa, al posto della farina di cocco posso utilizzare la farina di riso? Ciao e a presto!
Ciao Angy, si puoi utilizzare anche la farina di riso. A presto cara!