4.76/5 (17) vota


Creativa in cucina

12 Dicembre

21067

Diritti protetti

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

I tartufini al tiramisù sono delle golose palline morbide e dolci, al gusto straordinario del tiramisù, talmente buone che una tira l’altra! Prepararli è davvero molto semplice, infatti servono pochi e semplici ingredienti del tiramisù classico e saranno pronti in pochi minuti. Ottimi ad esempio dopo un caffè o come piccola merenda.

Se il tiramisù è diventato il dolce italiano per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo, questi piccoli tartufini al tiramisù conquisteranno e stupiranno i vostri ospiti! Squisiti da servire in compagnia dei vostri amici, ma anche per arricchire un buffet di compleanno e con un po di creatività potrete servirli anche per alcuni eventi come il Natale! Preparate anche voi questi deliziosi “Tartufini al tiramisù” seguendo questa mia ricetta dettagliata.

LEGGI ANCHE: PLUMCAKE ALLE MELE

Difficoltà: bassa

 Preparazione: 10 minuti circa

 Costo piatto: basso

 Dosi: 11 tartufini*

* dipende dalla grandezza che darete ai tartufini.

INGREDIENTI PER 11 TARTUFINI


150 g di savoiardi,

110 g di mascarpone,

35 g di zucchero a velo vanigliato,

½ tazzina di caffè, freddo e amaro,

cacao amaro q.b.

UTENSILI UTILIZZATI


mix da cucina,

piatto da portata,

vari recipienti,

varie posate.

COME PREPARARE I TARTUFINI AL TIRAMISÚ

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

• In un mix da cucina, tritate i savoiardi fino a renderli una farina.

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

• A questo punto, sempre nella ciotola del mix, unite il mascarpone, il caffè e lo zucchero, mescolate bene col frullatore, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Estraete la lama del mix da cucina.

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

Preparate i tartufini al tiramisù:

• Inumidite le vostre mani così sarà più semplice modellare i tartufini al tiramisù, senza che il composto si attacchi troppo alle mani.

• Con l’aiuto di un cucchiaio, prendete un po di impasto e create delle palline grandi quanto una noce, rotolate tra i palmi delle mani in maniera il più possibile uniforme e proseguite con la fine dell’impasto.

• In un piatto aggiungete un po di cacao amaro, adagiateci sopra una pallina per volta e rotolatela bene in modo da far aderire completamente il cacao su di essa.

• A questo punto i tartufini sono pronti per essere serviti.

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

Tartufini al tiramisù ricetta di Creativa in cucina

• Potete preparare i tartufini al tiramisù in anticipo, sistemarli in un recipiente in vetro con coperchio non completamente chiuso e conservarli in frigo per almeno 30 minuti, per farli rapprendere un po. Tirateli fuori qualche minuto prima di servirli.

• Conservate i tartufi in frigorifero e consumateli entro un paio di giorni.

• Potete utilizzate altri tipi di biscotti che preferite.

Con un po di creatività potete servirle anche:

• Sistemate i tartufini al tiramisù ad esempio a forma di albero di Natale, nel piatto da portata, spolverizzateli con il cacao amaro e serviteli, per questa versione tutta natalizia.

• Dopo aver preparato le palline e dopo averle fatte rapprendere, potete inserire dei bastoncini per realizzare ad esempio dei “tartufini al tiramisù, lecca lecca”.




Ti è piaciuto: “Tartufini al tiramisù”?

2 commenti a “Tartufini al tiramisù”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


I veri segreti per una carbonara perfetta

I veri segreti per una carbonara perfetta

Pepite di pollo fatte in casa

Pepite di pollo fatte in casa

Platessa ai sapori del Sud

Platessa ai sapori del Sud

Come riconoscere il pesce fresco, 8 consigli utili

Come riconoscere il pesce fresco, 8 consigli utili

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

Sovracosce di pollo con impanatura speziata

Sovracosce di pollo con impanatura speziata

Come cucinare il polpo alla perfezione

Come cucinare il polpo alla perfezione

Cime di rapa, benefici, proprietà e come pulirle

Cime di rapa, benefici, proprietà e come pulirle

Pasta al forno classica

Pasta al forno classica

Crostini con pesto di mandorle e zucchine

Crostini con pesto di mandorle e zucchine


ULTIMI ARTICOLI