4.47/5 (47) vota


Creativa in cucina

2 Agosto

3883

Diritti protetti

Alluminio in cucina, come utilizzarlo senza pericoliQuotidianamente, in cucina, utilizziamo utensili, come pentole, mestoli, padelle, vaschette, pellicole, caffettiere, che se a contatto con alcuni cibi e a certe condizioni, sarebbero secondo recenti studi potenzialmente dannosi per la nostra salute. Il problema che ci si pone è quello dell’accumulo di alluminio nel nostro organismo quando particelle di questo metallo migrano dai contenitori al cibo contaminandolo e rendendolo tossico per l’uomo, pericoloso in particolare per cervello e reni.

Niente paura però, perché se questi utensili sono utilizzati in modo corretto, non causano nessun danno all’uomo. Ad esempio, cibi fortemente acidi o salati, possono essere perfettamente cucinati in contenitori di alluminio per alimenti, con l’unico accorgimento di evitare di conservarli, dopo la cottura, per tempi lunghi e a temperatura non refrigerata.

Gli elementi fondamentali da prendere in considerazione sono tre: temperatura, tempo di contatto e natura del cibo. Quindi, più è alta la temperatura, maggiore il tempo di contatto e più è acido il cibo, di conseguenza maggiori saranno le probabilità e le condizioni affinchè una certa quantità di metallo tenda a migrare, in percentuali diverse a seconda di queste variabili. Bisognerebbe evitare il contatto diretto e prolungato fra alluminio e sostanze salate o acide come il succo di limone, agrumi o alimenti come il pomodoro e salumi. Mentre per ingredienti a basso potere estrattivo (non acidi o salati) come acqua, cacao, caffè, legumi e olio il livello di pericolosità è vicino allo zero.

Alluminio in cucina, come utilizzarlo senza pericoliNello specifico, sarebbe da evitare il contatto prolungato, a temperatura ambiente, fra alluminio e alimenti ricchi di sale o acidi per un tempo superiore alle 24 ore. Quindi, per un contatto (tra cibi acidi o salati e alluminio) superiore alle 24 ore, la temperatura deve essere refrigerata (basse temperature limitano il passaggio di alluminio nell’alimento); la temperatura ambiente invece si consiglia soltanto per quegli alimenti con basso potere estrattivo.




Ti è piaciuto: “Alluminio in cucina, come utilizzarlo senza pericoli”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Ali di pollo impanate, con croccante panatura

Ali di pollo impanate, con croccante panatura

Linguine alla boscaiola con Norcia e funghi Cardoncelli

Linguine alla boscaiola con Norcia e funghi Cardoncelli

Crudaiola mediterranea (rivisitata)

Crudaiola mediterranea (rivisitata)

Penne zucchine e gamberetti con panna

Penne zucchine e gamberetti con panna

Filetti di pesce serra al forno

Filetti di pesce serra al forno

Tortino cremoso patate e spinaci

Tortino cremoso patate e spinaci

I semi in cucina, proprietà, benefici e ricette

I semi in cucina, proprietà, benefici e ricette

Risotto con cubetti di zucca

Risotto con cubetti di zucca

Risotto paprika e gamberi al Mojito

Risotto paprika e gamberi al Mojito

Calamari e gamberi gratinati

Calamari e gamberi gratinati


ULTIMI ARTICOLI