I tortelli di Carnevale sono delle frittelle dolci, tipiche, da preparare durante il periodo di Carnevale. Di questa ricetta esistono tante versioni, ma sostanzialmente gli ingredienti sono sempre gli stessi, per cui il risultato non cambia, a meno che voi non decidiate di personalizzarle farcendo l’interno, ad esempio, con crema pasticcera, alla nocciola, marmellata o qualunque altra crema che più vi piace!
Facili e veloci da preparare! Infatti noterete, che per realizzare questi tortelli vi serviranno pochi ingredienti, passaggi e minuti. Servirete un dessert morbidissimo e che tutti adoreranno. In questo mio articolo, la ricetta completa, il procedimento e un video dettagliato.
Leggi anche: Biscotti maschere di Carnevale
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 12 pezzi
INGREDIENTI PER 12 PEZZI
• ½ bustina di lievito per dolci,
• 1 fiala essenza vaniglia oppure 1 bustina di vanillina,
• 150 ml di latte intero a temperatura ambiente,
• olio di semi q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola antiaderente,
• frusta da cucina,
• porzionatore da gelato
• padella grande antiaderente,
• cucchiaio in legno,
• boule in vetro,
• varie posate.
COME PREPARARE I TORTELLI DI CARNEVALE
• Unite alla farina il lievito per dolci e mescolate bene.
• Nella pentola unite al latte, il burro ridotto a cubetti e la fiala di vaniglia.
• Portate sul fuoco e procedete quasi a bollore a fiamma bassa; mescolate col cucchiaio in legno in modo che il burro si sciolga completamente.
• Togliete dal fuoco e aggiungete (continuando sempre a mescolare) poco per volta la farina col lievito. Mescolate finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati.
• Riportate sul fuoco e fate ammorbidire la pasta per qualche minuto.
• Togliete dal fuoco e trasferite l’impasto nella boule e fate intiepidire. Successivamente aggiungete le uova intere, ma una per volta. Quindi aggiungete un uovo e mescolate con la frusta, fino ad incorporare; successivamente aggiungete l’altro e così via.



• Infine aggiungete lo zucchero e mescolate bene, finchè l’impasto diventi liscio e cremoso.
• Mettete a scaldare abbondante olio di semi in padella e appena inizierà a scaldarsi, con l’aiuto del porzionatore da gelato, prendete un po di impasto e tuffatelo nell’olio caldo.
• Fate friggere e rigirate spesso, in modo da uniformare la cottura e la doratura dei tortelli di carnevale. Quando saranno pronti adagiate su carta assorbente e lasciate sgocciolare per almeno un minuto.


• Ancora caldi, immergeteli nello zucchero semolato, come da foto.
• Se volete, potete farcire i tortelli di carnevale con la crema che più vi piace!

• In cottura l’olio non dev’essere molto caldo, altrimenti rischierete di cuocere la parte esterna e l’interno sarà crudo.
• Potete conservarli a temperatura ambiente o in forno freddo e spento per massimo un giorno, senza coprire. Sconsiglio la conservazione in frigo, le renderà asciutte e dure.
• Se non avete il porzionatore da gelato, potete utilizzare 2 cucchiai per inserire le parti di impasto nell’olio caldo.
• Potete riscaldare per qualche secondo a microonde.
Commenta