4.47/5 (36) vota


Carlo

14 Maggio

3407

Diritti protetti

Crampi muscolari, cause e tutti i rimedi.

I crampi muscolari spesso si verificano soprattutto di notte o dopo l’esercizio fisico. Nella maggior parte dei casi i crampi notturni colpiscono i muscoli del polpaccio, dei piedi e delle cosce e le possibili cause sono numerose.

Il crampo è una contrazione improvvisa, breve, involontaria e generalmente dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli, che si manifesta anche durante il sonno notturno. Anche se, generalmente innocuo, il crampo muscolare può provocare intenso dolore e rendere temporaneamente impossibile l’utilizzo del muscolo interessato.

Tante possono essere le cause di crampi muscolari. Queste le principali:
disidratazione,
carenza di sali minerali (perdita di potassio, magnesio, sodio o calcio),
sforzo eccessivo,
possono essere causati da varie patologie, in particolare diabete e ipotiroidismo,
l’età (il rischio di soffrire di crampi aumenta con l’età),
insufficiente apporto di sangue ai muscoli (ad esempio quando si è seduti per molto tempo o per scarsa attività fisica).

I crampi muscolari notturni sono molto più comuni d’estate rispetto all’inverno e sono più comuni anche nelle donne in gravidanza. Per evitare l’insorgere di queste spiacevoli situazioni è sufficiente a volte semplicemente bere in abbondanza acqua per l’equilibrio idro salino. Alcuni ricercatori ipotizzano che possano essere dovuti alla perdita di sali minerali, e senza il necessario ricorso ad integratori salini, ad esempio venduti in farmacia è sufficiente un’alimentazione ricca di frutta e verdura, oltre che un aumento del consumo di acqua.
E’ consigliabile fare una regolare e leggera attività fisica oppure stretching prima di andare a letto. Il crampo necessita spesso di una manipolazione del muscolo colpito dallo spasmo per trovare sollievo o un leggero movimento (ad esempio: camminare) oppure applicazione di ghiaccio (per circa 10 minuti) sulla zona interessata.
Evitare di bere alcolici e di fumare. Non fare attività fisica immediatamente dopo i pasti. Evitare il consumo eccessivo di caffè e cioccolata.
Potrebbe essere utile anche arricchire la dieta con alimenti che forniscono magnesio, potassio e calcio, come le banane, le verdure a foglia verde, le uova, lo yogurt e i legumi. Infine, per tutti gli esami più accurati, consiglio sempre di rivolgersi solo ad esperti o al proprio medico di fiducia.




Ti è piaciuto: “Crampi muscolari, cause e tutti i rimedi”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Braciole marinate di suino

Braciole marinate di suino

Quiche prosciutto e ricotta, ricetta veloce

Quiche prosciutto e ricotta, ricetta veloce

Crespelle con crema di asparagi

Crespelle con crema di asparagi

Frittata di patate al forno

Frittata di patate al forno

Come preparare in casa il pomodoro pelato

Come preparare in casa il pomodoro pelato

Cosa fare quando il sugo è salato

Cosa fare quando il sugo è salato

Quiche spinaci e zucchine

Quiche spinaci e zucchine

Gnocchi di patate con taleggio, funghi e salsiccia

Gnocchi di patate con taleggio, funghi e salsiccia

Bocconcini di pollo con vellutata di zucca

Bocconcini di pollo con vellutata di zucca

Spezzatino di salsiccia e olive

Spezzatino di salsiccia e olive


ULTIMI ARTICOLI