La mia ricetta del ragù alla bolognese è un must della cucina italiana, ma seppur classico, ci sono tantissime piccole varianti. Il tipico condimento per le tradizionali lasagne oppure semplicemente per condire la vostra pasta preferita, che siano tagliatelle o orecchiette.
Di ragù alla bolognese ce n’è solo uno ed è stato depositato nel 1982 all’Accademia italiana della cucina alla Camera di Commercio e da lì poi nascono le piccole varianti e ogni famiglia ha la propria ricetta perfetta!
La mia ricetta di famiglia è facile e veloce e non ha bisogno di grandi esperienza ai fornelli, quindi indossiamo il grembiule e prepariamo insieme questa ricetta!
Leggi anche: Ravioli fatti in casa
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 100 g di carne di manzo tritata,
• 500 g di passata di pomodoro,
• foglia di basilico,
• 1 carota piccola,
• acqua q.b.,
• 1 costa di sedano piccola,
• ½ cipolla bianca,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• sale e olio d’oliva q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola per il sugo,
• pentola per la cottura della pasta,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE IL RAGU’ ALLA BOLOGNESE
• Tagliate a dadini piccoli la cipolla, la carota e la costa di sedano, precedentemente lavate e pulite.
Preparate il sugo:
• Ungete la pentola con poco olio d’oliva, unite le verdure tritate e fate rosolare a fiamma bassa.
• Appena inizieranno ad appassire, aggiungete la carne tritata sbriciolata e mescolate. Col cucchiaio in legno cercate di sminuzzarla ancora, finchè la grandezza dei pezzi di carne saranno di vostro gradimento. Continuate la cottura sempre a fiamma bassa.
• Appena la carne inizierà a cuocere, versate il vino bianco e fate evaporare, aggiustate di sale.
• A vino evaporato, versate la passata di pomodoro con la foglia di basilico (la mia passata di pomodoro ne contiene già una, in caso contrario aggiungetela) e continuate la cottura, sempre a fiamma bassa, finchè il ragù alla bolognese si addensi leggermente.
• Togliete dal fuoco e utilizzate il vostro ragù alla bolognese per le vostre ricette.
Se decidete di condire la pasta:
• Cuocete la pasta in acqua salata, colatela e conditela inizialmente con qualche mestolo di ragù alla bolognese; impiattate e aggiungete altro ragù sulla vostra pasta condita.
• Servite caldo.

• Per questa mia ricetta la cottura del ragù è sempre a fiamma bassa.
• Se non avete a portata di mano tutte le verdure, potete utilizzare anche il soffritto surgelato già pronto.
• Per un sapore più deciso, potete sostituire il vino bianco col vino rosso.
• Potete preparare, questa ricetta, anche il giorno prima.
Commenta