La cheesecake è un dolce molto buono, ma se si ha intenzione di prepararla anticipatamente (oppure avanza), bisogna sapere che è possibile congelarla e scongelarla prima di servirla, seguendo questi miei consigli. Tengo a precisare che personalmente non amo il cibo congelato, ma se proprio non si ha tempo di prepararla in un secondo momento o non si può consumare in pochi giorni, meglio congelarla, dopo averla preparata.
In questo articolo vi spiego 3 modi per congelare in modo corretto la cheesecake. Potete scegliere se congelare la torta intera o tagliata a fette, ma in qualunque caso è importante scongelarla correttamente prima di servirla e mangiarla, infatti in questo articolo vi spiego come fare.
Congelare la cheesecake intera:
• Dopo cotta lasciatela raffreddare per almeno 4 ore o anche poco più (quasi tutte le ricette richiedono di lasciare prima raffreddare e poi togliere dalla teglia, mettere in frigo oppure congelare), l’importante è che sia completamente fredda.
• Mettete in freezer la cheesecake con tutta la teglia, per almeno un’ora.
• Trascorso il tempo necessario, toglietela dal freezer ed uscitela dalla teglia. Se avete utilizzato la teglia a cerniera, potete anche lasciare la cheesecake sulla base della tortiera. A questo punto, avvolgete il tutto prima nella pellicola e poi nella carta d’alluminio (l’aria gelida del freezer non deve entrare direttamente a contatto con la torta).
• Annotate (sulla carta d’alluminio) la data di preparazione della torta col pennarello indelebile, in questo modo ricorderete facilmente il tempo di conservazione.
• Potete conservare in freezer per almeno 1 mese, in modo da assicurarvi che il sapore della cheesecake non subisca variazioni.
Congelare la cheesecake a fette:
• Dopo cotta lasciate raffreddare la cheesecake per almeno 4 ore o anche poco più, l’importante è che sia completamente fredda.
• Ponete la cheesecake intera, in freezer per 1 ora, senza coprirla.
• Immergete un coltello a lama liscia in acqua calda e tagliate a fette la chessecake. Ripetete l’immersione del coltello in acqua calda per ogni fetta e procedete fino ad ottenere le fette desiderate.
• Avvolgete ogni singola fetta prima nella pellicola e poi in carta d’alluminio; l’importante è che l’aria gelida del freezer non entri direttamente a contatto con la torta. Ponete ciascuna fetta in un sacchetto per freezer e chiudete bene. Sul sacchetto, col pennarello indelebile, scrivete la data di congelamento, in modo da ricordare facilmente il giorno esatto.
• Potete conservare in freezer per almeno 1 mese, in modo da assicurarvi che il sapore della cheesecake non subisca variazioni.
Congelare la cheesecake:
• Tagliate la cheesecake a fette, quando è completamente fredda. Avvolgete ogni fetta prima nella carta forno e successivamente ponete ciascuna fetta in un sacchetto per freezer, chiudendolo bene. Sul sacchetto, col pennarello indelebile, scrivete la data di congelamento, in modo da ricordare facilmente il giorno esatto.
• Potete conservare in freezer per almeno 1 mese, in modo da assicurarvi che il sapore della cheesecake non subisca variazioni.
Scongelare e servire la cheesecake:
• Cheesecake intera: spostatela in frigo e lasciatela al suo interno per tutta la notte o per almeno 7 ore, in modo da prevenire la condensazione e mantenere intatta la struttura del dolce.
• Trascorso il tempo utile, fatela riposare a temperatura ambiente (temperatura di circa 20°C) per 30 minuti. A questo punto la vostra chessecake è pronta per essere guarnita e servita nell’arco della giornata.
• Cheesecake a fette: prendete le fette che vi occorrono dal freezer, sistematele sul rispettivo piatto di portata (rimuovendo l’involucro) e fate scongelare a microonde a temperatura massima, per 45 secondi circa (naturalmente questo tempo dipende dalla grandezza della vostra fetta).
• Se non avete il forno a microonde, scongelatele ponendole sul rispettivo piatto di portata (rimuovendo l’involucro), lasciandole per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
• Dopo averla scongelata, potete anche riscaldarla in forno statico a 100°C per qualche minuto, fichè sarà calda e di vostro gradimento.
• A questo punto la cheesecake è pronta per essere servita e guarnita in base ai vostri gusti, come ad esempio fragole, zucchero a velo, panna montata, sciroppo al cioccolato, frutta secca sminuzzata e altro.
• Ovviamente questi metodi si riferiscono alla cheesecake cotta, perchè quella senza cottura viene raffreddata completamente in freezer. Ma anch’essa potete conservarla in freezer per almeno 1 mese e uscirla dal freezer almeno 15 minuti prima di servire e guarnirla a piacere (per ottenere una torta fredda e della giusta consistenza al cucchiaio).

• Non congelare la cheesecake già guarnita. Le guarnizioni vanno tenute separate ed aggiunte poco prima di servire il dolce.
• Se avete preparato la vostra cheesecake ad esempio la mattina, consiglio di congelarla (seguendo i passaggi già descritti) entro la sera, per evitare che gusto e consistenza ne risentano.
Commenta