Il salmone in umido è un ottimo secondo piatto, da poter preparare anche per cena, a base di pesce. Perfetto da gustare durante le giornate invernali e da accompagnare con del pane casareccio, tostato o crostini di pane.
Il salmone unito ai pomodorini rende questo piatto unico e gustoso, semplice ma soprattutto abbastanza light (100 grammi apportano circa 208 calorie), ideale per chi vuole mantenersi in forma ma senza rinunciare al gusto. La preparazione è davvero molto semplice e porterete in tavola un piatto particolare, perfetto e che saprà stupirvi.
Per questa ricetta ho scelto la cottura in forno, ma potete scegliere anche la cottura in padella. In fondo a questa ricetta troverete i vari metodi di cottura e per maggiori info, leggi nei “Consigli”▼.
Leggi anche: Salmone con verdure al cartoccio
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 3 persone
• 400 g di salmone fresco,
• 1 bicchiere di acqua,
• 10 pomodorini ciliegino,
• origano essiccato q.b.,
• prezzemolo q.b.,
• 1 spicchio di aglio,
• sale e olio d’oliva q.b.
Utensili utilizzati: teglia da forno rettangolare, coltello a lama liscia, varie posate.
• Sciacquate sotto acqua corrente il salmone, fatelo colare in un colapasta. Privatelo dalle eventuali lische ancora presenti sulla pelle e mettete su un tagliere e con un coltello affilato, a lama liscia, ricavate 4 tranci che dividerete ancora a metà.


A questo punto potete scegliere le due tipologie di cottura:
Io ho scelto la cottura in forno, ma voi scegliete quella che fa per voi!
In teglia (cottura in forno): Prendete la teglia da forno grande, in modo da far entrare i tranci di salmone, oleate la base e sistemate i tranci di salmone all’interno. Aggiungete, quindi, i pomodorini precedentemente lavati e divisi a metà, l’acqua, lo spicchio di aglio intero e pulito, aggiustate di sale e spolverate con un pizzico di origano essiccato e un cucchiaio di prezzemolo tritato finemente. Tenete da parte un’altro cucchiaio.
• Infornate in forno ventilato già caldo e cuocete a 180°C per 10 minuti o finchè il salmone diventi color rosa chiaro.
• Sfornate, eliminate l’aglio e spolverizzate con altro prezzemolo, serviteli caldi così da apprezzarne la morbidezza e tutto il sapore degli ingredienti.
In padella: Fate rosolare in padella con un filo di olio d’oliva lo spicchio di aglio intero e pulito. Appena inizierà a dorarsi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e aggiustate di sale. Fate saltare per qualche minuto e aggiungete l’acqua, un pizzico di origano essiccato e un cucchiaio di prezzemolo tritato finemente.
• Quindi unite i tranci di salmone e proseguite la cottura per circa una decina di minuti, rigirando i vostri tranci così da consentire una cottura perfetta su tutta la superficie e anche all’interno.
• Appena saranno pronti i vostri tranci di salmone in umido, spolverate con un’altro cucchiaio di prezzemolo tritato e serviteli caldi così da apprezzarne la morbidezza e tutto il sapore degli ingredienti.
Qualunque metodo di cottura scegliete, il risultato sarà sempre ottimo!

• Potete conservare il salmone cotto per massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico riposto in frigorifero. Prima di consumarlo vi servirà ripassarlo in padella, per entrambi i metodi di cottura iniziali, così da farlo scaldare di nuovo oppure per qualche secondo a 600 W in microonde.
• Per arricchire di gusto la vostra ricetta, potete aggiungere i capperi sott’aceto oppure le olive nere snocciolate, ½ bicchiere di vino bianco, ma anche un pizzico di pepe o peperoncino.
• Potete sostituire il salmone con altre tipologie di pesce, come ad esempio del merluzzo o della platessa, freschi o surgelati.
• Le varietà di salmone si dividono principalmente in due famiglie: quello Atlantico e quello del Pacifico. Le caratteristiche sono molto diverse tra di loro per valore proteico, contenuto di grassi e sapore.
• Il salmone richiede una cottura non molto lunga, ovviamente dipende dal forno, ma sarà necessario prolungare di qualche minuto o sfornare qualche minuto prima, l’importante è che l’aspetto finale del salmone sia di un colore rosa chiaro. Una cottura prolungata rischia di asciugare i tranci e far diventare stopposo il pesce. Quindi, in cottura, controllate spesso.
Commenta