Il purè di patate è un classico contorno della cucina italiana, sempre buono e facile da preparare. Facile da abbinare con secondi piatti di carne o pesce.
Le varianti a questa ricetta son tante, ma sostanzialmente hanno tutte lo stesso procedimento e preparazione.
Vediamo come preparare il purè di patate tradizionale, mettiamoci ai fornelli!
Leggi anche: Pizza di patate in padella
Difficoltà: bassa
Cottura: 40 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 4 persone
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola,
• schiacciapatate,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE IL PURE’ DI PATATE
• Pulite le patate e tagliatele a cubetti, sistematele nella pentola e cuocete in abbondante acqua leggermente salata per 20 minuti. Mentre le patate cuociono mettete da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura.
• Quando i cubetti saranno morbidi, colateli e passateli nello schiacciapatate.
• Mettete sul fuoco e cuocete a fiamma bassa.
• Versate il latte a temperatura ambiente, l’acqua di cottura messa da parte e mescolate. Quando inizierà ad addensarsi unite il burro.
• Mescolate finchè si addensi e la cottura sarà di vostro gradimento.

• Potete preparare in anticipo il vostro purè di patate, lasciarlo in pentola e riscaldarlo in essa prima di servirlo.
• Potete utilizzare il latte intero o parzialmente scremato.
• Per dare più sapore potete aggiungere un pizzico di noce moscata oppure il parmigiano grattugiato.
Commenta