La torta cacao e ricotta è un dolce molto particolare con una farcitura diversa dal solito, perchè è composta da una base di soffice cacao, con una golosa crema alla ricotta in superficie. Perfetto da servire a fine pasto, sana merenda, colazione o buffet.
La preparazione di questo dolce è davvero molto semplice e veloce, vi basterà assemblare i pochi ingredienti per ottenere un dolce bello, buono e che mantiene la sua morbidezza a lungo. Per rendere questo dolce morbido, dobbiamo ottenere un impasto al cacao non molto sodo, in questo modo la crema alla ricotta scenderà, durante la cottura, all’interno della torta e darà più golosità ad ogni fetta! Ora nel dettaglio vi spiego come si prepara in modo perfetto.
Leggi anche: Ciambellone marmor dolce
Difficoltà: media
Cottura: 45 – 50 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 persone
• 250 g di farina 00,
• 100 g di amido di frumento (frumina),
• 180 g di zucchero semolato,
• 3 uova,
• 150 ml di olio di semi,
• 1 bustina di vanillina,
• 35 g di cacao amaro in polvere,
• 1/2 bustina di lievito per dolci,
• 1/2 cucchiaino di sale.
Crema di ricotta
• 250 g di ricotta,
• 1 uovo,
• 70 g di zucchero semolato.
Utensili utilizzati: carta forno, teglia a cerniera 24 cm di diametro, sbattitore elettrico, frusta da cucina, vari recipienti, spatola.
• Dividete gli albumi dai tuorli. Iniziate con la lavorazione dei tuorli.
• Lavorate i tuorli con lo zucchero semolato, con la frusta da cucina, fino ad ottenere una crema.
• Continuando sempre a mescolare, aggiungete l’olio di semi e appena sarà ben incorporato aggiungete il latte, a temperatura ambiente.
• A questo punto unite il cacao, poco per volta, continuando a mescolare.
• Appena sarà ben incorporato il tutto, aggiungete la farina, poco per volta e appena sarà ben incorporata aggiungete l’amido di frumento.
• Continuate sempre a mescolare finchè sarà ben amalgamato il tutto e aggiungete la vanillina, fate amalgamare e mettete da parte.
• Montate a neve gli albumi con il 1/2 cucchiaino di sale e aggiungete alla crema al cacao. Mescolate con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, finchè sarà ben incorporato e infine aggiungete il lievito per dolci. Mettete da parte.


Preparate la crema alla ricotta:
• In un recipiente sbriciolate la ricotta e aggiungete l’uovo, intero, amalgamate bene e aggiungete lo zucchero. Con una forchetta mescolate fino ad ottenere una crema e gli ingredienti ben incorporati.



Ora che tutti gli ingredienti sono pronti non vi resta che assemblare.
• Foderate la base e i lati della teglia a cerniera con la carta forno e versate la crema al cacao. Aggiungete al centro la crema alla ricotta, conferendo una forma pressapoco tonda. Infornate in forno caldo e cuocete a 180°C, forno ventilato, per 45 – 50 minuti. Oppure forno statico, 190°C per 45 – 50 minuti.



• Dopo il tempo di cottura lasciate riposare la torta in forno semi aperto e caldo, per circa 15 minuti. Successivamente uscitela dal fuoco e fate intiepidire. Appena sarà tiepida, togliete la torta dalla teglia e fate raffreddare; copritela con della carta forno in modo da trattenere in parte l’umidità.
• Tagliate a fette e gustate il suo sapore fantastico.

• Se preferite la crema al cacao più densa, aggiungete la farina poco per volta fino ad ottenere la crema della consistenza che desiderate.
• Potete sostituire la ricotta con del mascarpone o formaggio spalmabile.
• La crema alla ricotta darà umidità alla crema al cacao, che si rapprenderà nei minuti di riposo in forno. Per cui non serve fare la prova stecchino, al centro della torta, perchè risulterà molto umida.
• Potete conservare la torta cacao e ricotta per 2 giorni in frigo, su un piatto, coperta con pellicola trasparente per alimenti.
Buona e morbida come una nuvola, la adoro!
Straordiaria! A presto e buona giornata!
Ciao Luisa, non ti smentisci mai, le tue ricette sono sempre belle, buone e di gran effetto 😍 la preparerò domani, grazie per la ricetta 😘 buon weekend
Ciao Francesca, gentilissima davvero. Mi piace cucinare e mi piace condividere con voi le mie ricette. A presto!
Grazie per la ricetta e la video ricetta, la preparerò oggi a pranzo 😋. Buona Domenica
Brava Valentina, la sua bontà vedrai catturerà anche te e i tuoi commensali 😉 a presto!