4.37/5 (19) vota


Carlo

20 Settembre

4367

Diritti protetti

Tofu, ricette, consigli e proprietà

Il tofu (in cinese 豆腐, dòufǔ; in giapponese 豆腐 tōfu) è un formaggio vegetale, un alimento di origine cinese diffuso in quasi tutto l’estremo oriente. Il tofu si ottiene dalla cagliata della spremuta delle fave di soia (latte di soia) e dalla successiva pressatura in forme. Per cagliare la spremuta delle fave di soia vengono utilizzati diversi tipi di cagli, come ad esempio il solfato di calcio, il cloruro di magnesio, limone e aceto o il glucono delta-lactone.

É possibile acquistare al supermercato, nei negozi etnici o nei negozi specializzati, diverse varietà di tofu. Possiamo acquistare il tofu fresco, conservato, aromatizzato, fritto o secco a seconda degli usi che dobbiamo farne in cucina. Il tofu burmese, invece è un tipo di tofu prodotto dalla farina di ceci al posto delle fave di soia, mentre il tofu di canapa (hemp-fu) è prodotto partendo dai semi di canapa. Silken tofu o tofu vellutato ha una consistenza molto simile a quella di un budino molto morbido, usato soprattutto nella pasticceria vegana per ottenere creme al cucchiaio o farciture. Non confondiamo il tofu con l’okara che è un sottoprodotto della lavorazione del tofu.

Di solito il tofu fresco (delicato) viene usato per preparare dolci, minestre, frappé e salse. In Asia il tofu viene usato in tantissimi modi, ad esempio crudo, stufato, fritto, messo nelle minestre, cotto con salse, o farcito.
Il tofu è un prodotto molto versatile in cucina. Alcune ricette orientali tradizionali sono l'”aburage“, ovvero tofu tagliato a fette sottili e fritto nell’olio. L'”inarizushi” (稲荷寿司), ovvero aburage tagliato a cubetti di piccole dimensioni e farcito con il sushi. Mentre il “tofu secco” di solito non si consuma crudo, ma cotto a fuoco lento assieme a salsa di soia e spezie. Tra le zuppe citiamo la coreana “sundubu jjigae” con gamberi, pesce e tofu a cubetti. La nota “misoshiru” giapponese è un brodo saporito con pasta, cubetti di tofu, alghe kombu e wakame.

Tofu, ricette, consigli e proprietà

Il tofu è un alimento leggero ma molto nutritivo, poco calorico, molto ricco di proteine vegetali, utile per sostituire gli alimenti animali nei regimi vegetariani e vegani. Povero di grassi, è completamente privo di colesterolo. Su 100 g di prodotto abbiamo, infatti, 15 g di proteine, 10,5 g di grassi ed inoltre è povero di calorie (circa, solo 90/100g). Perfetto anche per chi soffre di celiachia perché privo di glutine. Nel tofu per ogni 100 grammi si avranno tra 111 mg e 162 mg di calcio, ma questi valori dipendono anche dalla varietà di tofu che consumiamo.

Il mio consiglio è di non eccedere nel consumo e di evitare tofu derivante da soia OGM. Inoltre, anche se la qualità proteica è ottima e, paragonabile a quella della carne, il tofu è privo di vitamina B12 e vitamina D. C’è da segnalare infine che il contenuto di calcio, pur essendo rilevante è comunque inferiore rispetto al formaggio di origine animale. Il tofu è ottimo per chi segue regimi alimentari dietetici.




Ti è piaciuto: “Tofu, ricette, consigli e proprietà”?

2 commenti a “Tofu, ricette, consigli e proprietà”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Come conservare più a lungo il formaggio

Come conservare più a lungo il formaggio

Unità di misura in cucina

Unità di misura in cucina

Mela cotogna: proprietà e benefici del frutto dimenticato

Mela cotogna: proprietà e benefici del frutto dimenticato

Muffin al cioccolato senza lievito e farina

Muffin al cioccolato senza lievito e farina

Crocchette patate e zucchine

Crocchette patate e zucchine

Pomodori ripieni di tonno

Pomodori ripieni di tonno

Fichi proprietà e benefici

Fichi proprietà e benefici

Nutellini

Nutellini

Come conservare in casa le patate per diversi mesi

Come conservare in casa le patate per diversi mesi

Crackers speziati fatti in casa

Crackers speziati fatti in casa


ULTIMI ARTICOLI