Il pesto di zucchine e mandorle è un condimento facile da preparare in casa, ideale per condire la pasta per un primo piatto unico e cremoso, perfetto da spalmare su crostini di pane, come antipasto, per arricchire i toast, ma anche utilizzato come accompagnamento a gamberi, salmone o caprino. Il pesto di zucchine e mandorle è una conserva sana, gustosa e profumata, ideale da preparare in Estate per poi consumarla durante tutto l’anno.
Una versione creativa e tutta differente del solito pesto tradizionale, che incuriosisce, a differenza del classico pesto alla genovese e presenta una nota di freschezza con l’aggiunta delle zucchine a crudo. Consiglio di preparare questa crema delicata, perchè conquisterà il vostro palato ed è molto ricca di sostanze nutritive importanti per il nostro organismo.
Un pesto dal sapore delicato e facile da preparare, infatti servono pochi ingredienti, ed in pochi minuti e senza l’uso dei fornelli avrete preparato una bontà da assaporare sempre (nei “Consigli” ▼ scoprite come).
Leggi anche: pesto di basilico.
Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 10 persone
* + 30 minuti per la scolatura delle zucchine.
• 300 g di zucchine,
• 60 g di mandorle fresche,
• 15 g di basilico (fresco o congelato),
• 40 g di pecorino grattugiato,
• 40 g di parmigiano grattugiato,
• 150 ml di olio d’oliva,
• sale q.b.
Utensili utilizzati: mandolina da cucina, mix da cucina, barattoli in vetro con chiusura ermetica.
• iniziate col grattugiare le zucchine con l’aiuto di una mandolina da cucina, sistemate in un colapasta e aggiungete una piccola manciata di sale e mescolate bene. Lasciate riposare per circa mezz’ora, in modo tale che perdano il liquido in eccesso.
Trascorso il tempo necessario, strizzate un po con le mani il composto.
A questo punto potete iniziare a preparare il pesto di “zucchine e mandorle”.
• Nella ciotola del mix da cucina versate le zucchine tritate e successivamente unite le mandorle, il basilico (io ho utilizzato quello congelato da me), un filo di olio e il pecorino romano.








• Frullate il tutto, finchè sarà sbriciolato grossolanamente e aggiungete il resto dell’olio.
• Continuate a frullare finchè otterrete una crema omogenea e vellutata.
• Il pesto è pronto per essere gustato ma potete anche conservarlo a lungo, scopri nei “Consigli” ▼ come fare!

• Ho aggiunto l’olio in due tranche perchè nella prima mi dava la giusta consistenza per iniziare a frullare e la seconda per rendere il tutto più cremoso.
• Potete conservare in frigo, coperto da uno strato di olio o pellicola trasparente, per massimo 2 giorni.
• Potete conservare la crema nei vasetti di vetro con tappo ermetico precedentemente sterilizzati oppure in bicchieri di plastica coprendo sempre con la pellicola trasparente. Congelate le quantità che vi serviranno per le vostre preparazioni.
In questo modo potrete gustare questo pesto anche in Inverno e sicuramente sarà buono come appena preparato!
• Potete arricchire il pesto di zucchine anche con pinoli, noci, pistacchi o foglioline di menta.
• Per questa ricetta potete utilizzare le zucchine comuni che trovate dal vostro fruttivendolo di fiducia, oppure le genovesi, le lunghe fiorentine, le romanesche o le striate del casertano.
• Se congelato, prima di utilizzarlo, scongelate il pesto a temperatura ambiente per circa un’ora.
Commenta