Le pesche dolci all’alchermes sono dei deliziosi dolcetti che rimandano ai ricordi di alzatine in cristallo e credenze con i merletti della nonna, in un’impeccabile atmosfera vintage. Belli da vedere e sopratutto buoni da mangiare, sono farciti con crema al cioccolato.
Dolci tradizionali che ricordano, per forma e colore, le pesche, grazie a una bagna nel liquore rosato (l’alchermes) e a una copertura di zucchero semolato. In Puglia, in particolare a Molfetta, hanno il nome di “Yo-yo” perchè oltre ad assomigliare ad una pesca, somiglia anche al classico gioco per bambini. La loro preparazione è abbastanza semplice, anche se bisogna fare molta attenzione al pan di spagna, perchè va eseguito alla perfezione. L’alchèrmes è un liquore italiano usato sopratutto per dolci e creme, molto amato in passato dalla famiglia Medici, a Firenze, infatti anche in Francia era chiamato “liquore dei Medici”. In Sicilia questo liquore è chiamato “Archemisi”.
Leggi anche: Ciambellone marmor dolce
Difficoltà: media
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 15 – 20 pesche dolci
Per il pan di spagna:
• 150 g di farina 00,
• 300 g di zucchero semolato,
• 150 g di fecola di patate,
• 10 uova,
• 1 bustina di vanillina,
• un pizzico di sale fino.
Farcire e decorare:
• crema alla nocciola q.b.,
• 300 g circa di zucchero semolato,
• 500 ml di liquore Alchermes.
Utensili utilizzati: 2 ciotole da cucina, pirottini di carta, planetaria o sbattitore elettrico, 3 teglie grandi da forno, 45 pirottini di carta N°8 e 20 – 25 pirottini N°9.
Preparate per prima cosa il pan di spagna:
• Separate gli albumi dai tuorli, ponendoli in due ciotole diverse.
• Nella ciotola della planetaria frullate i tuorli insieme a metà dello zucchero. Montate bene fino a quando il composto non risulterà spumoso e biancastro. Spostate il composto in una ciotola molto capiente.
• Pulite e asciugate bene la ciotola della planetaria e montate a neve gli albumi, quando saranno diventati bianchi, aggiungete il restante zucchero. Continuate a montarli finchè saranno sodissimi (se capovolgete la ciotola, non dovranno cadere).
• Incorporate gli albumi al composto di uova e mescolate con un cucchiaio in legno, con un movimento dal basso verso l’alto, molto delicatamente in modo da non farli smontare.
• Aggiungete alla farina, la vanillina, il sale e mescolate bene. Quando il tutto sarà ben incorporato, aggiungete la farina con la vanillina e il sale all’impasto e setacciate, facendole scendere a pioggia. Continuate a mescolare.
Procedete con la realizzazione delle pesche dolci:
• Sistemate, uno accanto all’altro nella teglia, i pirottini piccoli (fate attenzione a distanziarli altrimenti, in cottura aumentando di volume, si unirebbero e perderebbero la loro forma rotonda) e riempiteli con il composto; fermatevi a 1 cm dal bordo. Per gli altri pirottini nei “Consigli” ▼ troverete un utile rimedio!
• Infornate in forno statico a 180° per 20 minuti (massimo 25 minuti), fate la prova stecchino per vedere se sono perfettamente cotti. Lasciate raffreddare completamente e delicatamente, scartateli.
Appena saranno tutti pronti e freddi:
• Spalmate sulla base di un pan di spagna un po di crema alla nocciola e unite con l’altro pan di spagna. Procedete così finché non saranno tutti “accoppiati”.
• In una ciotola versate il liquore alchermes e allungatelo con un po d’acqua.

• Immergete il dolcetto e fatelo ruotare velocemente tra le dita, imbevetelo tutto ma non eccessivamente con il liquore. Il pan di spagna dovrà diventare tutto rosso.
• Successivamente passatelo nello zucchero semolato, fatelo avvolgere interamente dallo zucchero e sistematelo delicatamente nel pirottino più grande.
Procedete così per tutti gli altri.
Servite:
A questo punto potete scegliere di servire questo dolcetto con una maggiore guarnizione:
– dividete a metà una decina di ciliegie candite (rosse e verdi) lavate sotto acqua corrente qualche fogliolina di menta e sistematele sopra ogni pesca dolce.
– servitele (come in foto ▲) eliminando il pirottino sotto.
• Nell’attesa, non mescolate mai l’impasto di pan di spagna.
• Dovete cuocere una teglia con i pirottini, per volta. Quindi riempite gli altri pirottini subito prima di infornarli e dopo aver sfornato i precedenti, altrimenti si deformano.
• Il pan di spagna non deve cuocere molto quindi dopo i 20 minuti controllate la cottura.
• Potete conservare le pesche dolci chiuse in un recipiente di vetro con tappo ermetico oppure nella carta trasparente, in luogo fresco e asciutto per 10 giorni circa.
• L’alchermes è un liquore che potete trovare facilmente al supermercato, ed è realizzato con alcol etilico, zucchero, acqua, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, acqua di rose e un colorante rosso, in origine cocciniglia.
Commenta