Le margherite di pasta frolla e cioccolato sono dei golosi biscotti, ottimi da servire dopo pranzo, ad esempio in compagnia di amici durante il té o come dolce regalo per la propria metà. Qualunque sia il motivo è sempre un piacere assaporare la bontà di questi biscotti, facili da preparare ed impeccabilmente fragranti!
Esistono diverse varianti della frolla, sulla proporzione fra ingredienti liquidi e secchi o anche in base alla loro temperatura, come nella frolla morbida e persino del metodo di lavorazione. Ma esiste anche il metodo “sabbiato”, ovvero senza farlo riposare in frigo, lavorando tutti gli ingredienti per ottenere una consistenza sablè. L’occorrente per preparare la pasta frolla è facilmente reperibile e ovviamente la mia ricetta è da seguire passo passo, per realizzare un’ottima pasta frolla fatta in casa!
Leggi anche: Biscotti al burro, di Natale al cioccolato
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti*
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 30 biscottini circa
* a teglia.
• 500 g di farina 00,
• 250 g di burro a temperatura ambiente,
• 2 uova bianche (oppure uova marroni “classiche”),
• 7 g di lievito per dolci,
• 150 g di zucchero.
Guarnire:
• 100 g di cioccolato fondente,
• granella di nocciole q.b.
• burro a temperatura ambiente q.b.
• acqua q.b.
Utensili particolari: planetaria, coppapasta a forma di margherita grande e mini, mattarello, pentolino da latte, teglia rettangolare, carta forno.
Per la pasta frolla:
• Nella ciotola di una planetaria iniziate ad unire alla farina, il lievito per dolci e lo zucchero; mescolate il tutto con il gancio a “K“, successivamente aggiungete poco per volta il burro, mentre mescola ben bene e aggiungete infine le uova intere. Mescolate il tutto.
• Su una spianatoia adagiate il composto e iniziate ad amalgamarlo con le mani, finchè il tutto si unirà, formando pressapoco una sfera. Spolverate la spianatoia con della farina, appoggiate e appiattite leggermente la frolla con le mani e con l’aiuto di un mattarello stendetela ad un’altezza di circa mezzo cm (non serve la precisione nella stesura della frolla, serve semplicemente spazio per i coppapasta, non la perfezione).
• A questo punto in un piatto mettete un po di farina, infarinate i bordi del coppapasta a forma di margherita e iniziate a creare. Formerete all’incirca 30 biscotti, ma solo su 15 (crudi) dovete praticare un foro, al centro, a forma di margherita piccola.
• Poggiatele man mano nella teglia, precedentemente foderata di carta forno e appena sarà piena, infornate a forno statico preriscaldato e cuocete a 180°C per circa 10 minuti. Non fateli troppo colorire e successivamente fate raffreddare su un piatto piano. Procedete con gli altri!
Guarnire:
• In un pentolino da latte mettete a sciogliere a fuoco basso con un po d’acqua il cioccolato e qualche noce di burro. Appena sarà completamente sciolto togliete dal fuoco e intingete ogni biscotto cotto, col foro centrale e ormai freddo, per metà o come più vi piace.
• Successivamente poggiate la parte del biscotto intinta nel cioccolato, nella granella di nocciole, premete delicatamente e poggiate sulla carta forno. Fate asciugare per circa 5 – 6 ore in luogo asciutto.
• Il passaggio con la granella di nocciole, va eseguito prima che la cioccolata si asciuga, in tal modo, dopo l’asciugatura la granella non si staccherà facilmente dal biscotto.
• Potete conservare questi biscotti per poco più di un paio di giorni in una biscottiera con chiusura ermetica.
• Se il burro, mentre la planetaria mescola, non è perfettamente sciolto nella farina, lavoratelo con le mani.
• Ho utilizzato le uova bianche perchè le preferisco se devo preparare dei dolci; sono più grandi i tuorli e i dolci sono perfetti anche nella compostezza.
• Una volta che la pasta l’avrete tutta utilizzata, assemblate nuovamente il tutto e formate un’altra sfera, stendetela e realizzate altri biscotti al burro, ripetete fino a fine impasto.
• Preferisco infarinare i bordi dei coppapasta in modo che la frolla si stacchi facilmente.
• Dato che con questo impasto riuscirete a preparare parecchi biscotti al burro, il mio consiglio è di utilizzare due teglie in modo tale che mentre una cuoce l’altra la riempite di biscotti crudi per la successiva infornata.
Buonissimi, li preparerò anche io 😉
Brava, vedrai che bontà!
Mmmh che buoni, solo nel vederli fanno venir voglia di prepararli o di mangiarli! Brava complimenti!
Si si, hai proprio ragione, sono troppo buoni questi biscotti! Uno tira l’altro 😉
Fantastici
Grazie mille Luca 🙂 a presto e continua a seguirmi!