La mozzarella fritta è un piatto sfizioso da offrire come antipasto o fingerfood, ideale anche da servire per un aperitivo con amici. La mozzarella fritta, fatta in casa, chiamata anche “palline di mozzarella” è un piatto semplice, veloce e delizioso soprattutto se si utilizzano ingredienti freschi e di prima qualità.
La doppia impanatura renderà le mozzarelle fritte, dorate e croccanti conservando il cuore delicato e filante della mozzarella. Vedrete come, con pochi accorgimenti e semplici ingredienti potrete preparare e servire delle golose e croccanti mozzarelle fritte, sicuramente più sane e buone dei prodotti industriali già confezionati.
Leggi anche: Mozzarella in carrozza con funghi e carciofi
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 10 minuti*
Costo piatto: basso
Dosi: 14 pezzi
* + 30 minuti per sgocciolare.
* Per questa preparazione potete utilizzare la farina 00, 0 o quella che utilizzate di solito per i fritti.
UTENSILI UTILIZZATI
• colino,
• pentolino,
• 3 recipienti medi,
• varie posate.
COME PREPARARE LA MOZZARELLA FRITTA
• In un colino, mettete i bocconcini e fateli sgocciolare, per 30 minuti, in modo che perdano il siero.
Impanate i bocconcini di mozzarella:
• In un recipiente mettete la farina, in un’altro le uova battute con un pizzico di sale e nell’altro il pangrattato. Quindi immergete prima nella farina, poi nelle uova ed infine nel pangrattato. Procedete con la seconda impanatura in modo che le mozzarelle saranno più croccanti e non rischierete che fuoriesca il latte; passate nuovamente nell’uovo e nel pangrattato facendo attenzione a far aderire perfettamente la panatura. Avrete così le vostre mozzarelle pronte per essere fritte. Io ne ho preparate 7 per volta in modo che la panatura resti asciutta fino all’immersione nell’olio.
• Versate abbondante olio di semi di arachide nel pentolino (si sconsiglia la cottura in forno). Prima di immergere le vostre mozzarelle, testate la temperatura dell’olio, versando un pizzico di pangrattato nella pentola, se sfrigola, potete immergere 4 bocconcini di mozzarella fritta alla volta. Fate friggere per 1 o 2 minuti, finché risulteranno dorati.
• Scolateli con l’aiuto di una schiumarola e ponete le mozzarelline fritte su carta assorbente. Tamponate l’olio in eccesso con carta assorbente da cucina. Servite i vostri bocconcini di mozzarella fritta ben caldi.
• Potete servire le mozzarelle fritte in una ciotolina, affiancate da alcune salse, oppure potete preparare dei piccoli coni di carta paglia (quella che si usa per i fritti) e riempire ciascuno di essi con 3-4 mozzarelline e decorare con dei rametti di rosmarino.

• La mozzarella a contatto con il calore fonde immediatamente, per questo nella preparazione dovete curare in maniera particolare il rivestimento, in modo che non ci siano fughe di formaggio nella pentola.
• Si possono congelare già cotte e conservarle per circa 1 mese in freezer e al momento di consumarle, scegliete di scaldarle per qualche minuto direttamente in forno a media temperatura senza scongelarle precedentemente, oppure scaldarle in un pentolino in olio d’arachidi caldo per qualche minuto.
• Le mozzarelle fritte vanno consumate subito per gustarle croccanti e filanti. Una volta cotte e fredde, possono essere conservate in frigo coperte con della pellicola trasparente per 1 giorno.
Commenta