I pomodori secchi sott’olio sono la classica conserva casereccia, composta principalmente di pomodori, ottima come antipasto o contorno per accompagnare grigliate di carne o di pesce, da poter servire sulle bruschette ma anche per rendere più gustoso un semplice panino. Il suo sapore rende questa conserva facilmente abbinabile ed inoltre è facile e veloce da preparare.
La preparazione dei pomodori secchi inizia in estate, perchè è questa la stagione giusta durante la quale si trovano i pomodori migliori. Inoltre serve il sole cocente dell’estate per essiccarli naturalmente!
Questa è una preparazione antica e la mia si basa su consigli di mia nonna, che a volte mi racconta di quando, in passato, sistemavano le spianatoie sui tetti o in campagna, al caldo dei raggi solari. Spesso si preparano in casa i pomodori secchi sott’olio, perchè sicuramente più genuini, senza conservanti, ad essiccazione naturale. Importante è prima di tutto la scelta accurata del pomodoro, perchè ad esempio l’utilizzo di un pomodoro non maturo può favorire la formazione di calcoli renali oltre che ad interferire con l’assorbimento a livello intestinale del calcio; inoltre è bene far attenzione all’origine, al colore, alla superficie esterna che non deve presentare ammaccature, macchie di colore scuro, spaccature o peggio ancora parti marce. Tutto questo è importante per una buona provvista invernale, naturale, sana e nutriente!
Leggi anche: Olive verdi (Pasole) in acqua.
Difficoltà: media
Costo piatto: basso / medio
* Dipende dalla quantità dei pomodori.
• pomodori di San Marzano medi,
• sale q.b.,
• olio d’oliva q.b.,
• prezzemolo tritato q.b.,
• peperoncino essiccato q.b.,
• aglio tritato q.b.
Utensili utilizzati: contenitore in vetro, stoffa in tulle.
• Lavate i pomodori, asciugateli accuratamente e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Sistemateli su una spianatoia e ricoprite ogni pomodoro di sale fino, mettete ad essiccare al sole, sul balcone, veranda o tetto**, ricoprendoli con una stoffa in tulle.
Noterete che inizialmente il sale farà gocciolare i pomodori, ma, man mano che essiccheranno non goccioleranno più. Appena vedrete i pomodori essiccati e la loro polpa ben asciutta, toglieteli dal sole.
• Mettete in una pentola capiente i pomodori secchi e versate l’aceto di vino bianco ricoprendoli finchè saranno quasi tutti immersi in esso. Fateli riposare nell’aceto per 1 o 2 ore o finchè vedrete la pelle dei pomodori leggermente ammorbidita. Ricordate di girare e rigirare spesso i pomodori, in modo che tutti siano completamente impregnati nell’aceto.
• Trascorso il tempo utile, proseguite togliendo i pomodori dall’aceto e poneteli in un colapasta capiente. In questo modo eliminerete l’aceto in eccesso. Fateli colare ben bene e appena vedrete i pomodori asciutti potete iniziare ad imbottigliare.
• Prendete una pentola capiente e sistemate un canovaccio sul fondo, mettete il barattolo in vetro aperto col tappo e aggiungete l’ acqua finchè è completamente coperto. Fate bollire l’acqua per 20 minuti. In questo modo avrete sterilizzato il barattolo in vetro e potrete procedere con l’imbottigliamento.
• Prendete i pomodori perfettamente colati dall’aceto e iniziate a sistemare il primo strato (2 / 3 cm circa) di pomodori sul fondo del barattolo, proseguite con aggiungere un pizzico di prezzemolo e aglio tritato, un piccolo pezzo di peperoncino. Pressate leggermente con la mano gli strati, in modo da poter aggiungere più pomodori. Proseguite con gli altri strati finchè il barattolo si riempie, lasciando dal bordo 2 cm circa di spazio.
• Appena il barattolo sarà pieno, versate l’olio d’oliva fino a coprire l’ultimo strato.
• Chiudete il barattolo ermeticamente e lasciate riposare in luogo buio e asciutto per 2 mesi. Trascorso il tempo utile potrete servirli e gustarli.
** Fate essiccare al sole purchè il vostro balcone, veranda o tetto sia lontano da smog cittadino o altri agenti chimici. Altrimenti, se proprio non avete modo di poterli essiccare al sole in modo naturale, l’alternativa è metteteli in forno statico a 100 gradi per 5 / 6 ore o finchè vedrete i pomodori completamente essiccati.
• Il sole dev’essere cocente in modo da poterli essiccare subito, così eviterete l’insorgenza della muffa.
• L’essiccazione non è uniforme per tutti i pomodori, per cui man mano i pomodori essiccheranno metteteli in un sacchetto di carta.
• I pomodori secchi assorbono l’olio, per cui dopo qualche giorno dall’imbottigliamento controllate se l’olio copre ancora l’ultimo strato. Altrimenti dovrete aprire il barattolo e aggiungerlo.
Pochi e semplici passi per una conserva da sistemare in dispensa per tutto l’inverno. Se questa preparazione tradizionale ti è piaciuta, condividila e falla conoscere ai tuoi amici sui social!
Che bontà!
Si si infatti