4.36/5 (97) vota


Creativa in cucina

5 Ottobre

13765

Diritti protetti

Pollo alla cacciatora ricetta di Creativa in cucina

Il pollo alla cacciatora è una ricetta antica, proveniente dalla cucina toscana, semplice ma sempre unica, ed il piatto preferito per eccellenza della mia famiglia e non solo. Quando lo preparo per parenti o amici, lo gradiscono molto, ed inoltre ha quel sapore che si diffonde nella mia casa che è davvero niente male!
Un piatto casalingo che unisce tutti gli ingredienti della terra in modo da risultare espressione della vera tradizione in cucina.

Il pollo alla cacciatora può essere un piatto unico, oppure preparato per la cena, ovvero anche come primo o secondo piatto. Vi spiegherò come preparare questo piatto ricco e completo, realizzato con ingredienti semplici, che conferiscono al preparato un tocco inconfondibile di sapore in più.

Leggi anche: Polpette morbide, di manzo.

 Difficoltà: bassa       Cottura: 1 ora       Preparazione: 10 minuti

 Costo piatto: basso       Dosi: 3 persone

3 cosce di pollo private della pelle,

 5 / 6 pomodori rossi,

 ½ bicchiere di vino bianco,

 1 carota,

 1 cipolla,

 1 costa di sedano,

 olio d’oliva,

• sale q.b.

• Pulite le cosce di pollo privandole della pelle e lavatele bene sotto acqua corrente, privandole di qualche pezzo di grasso.

• In una pentola abbastanza capiente, aggiungete un filo di olio d’oliva e la cipolla tagliata finemente e soffriggere.

• Appena la cipolla sarà dorata aggiungete le cosce di pollo e dopo qualche minuto aggiungete il ½ bicchiere di vino bianco, fate evaporare il vino e di seguito aggiungete un pizzico di sale e 3 – 4 bicchieri d’acqua (dipende da quanto brodo volete).

• Lavate e tagliate in 4 pezzi i pomodori rossi e aggiungeteli, proseguite aggiungendo la carota tagliata a rondelle e il sedano tagliato a pezzetti grossolani.

• Una volta aggiunti tutti gli ingredienti, lasciate cuocere per 1 ora circa a fuoco moderato. Fate attenzione a girare e rigirare di volta in volta in modo che, se l’acqua del brodetto evapora, potrete aggiungerne dell’altra!

• Passata l’ora, controllate se il pollo è cotto e servite caldo.

• Io alle cosce di pollo, faccio sempre togliere la pelle, ovviamente se lo faccio in brodo, perchè così rendo il piatto più leggero e con meno grassi.

• Se il brodetto lo preferite più denso di pomodoro, aggiungetelo a vostro piacimento.

• Cuocete la pastina e prima di servire aggiungete il brodo di pollo. Il risultato sarà straordinario! Pollo alla cacciatora ricetta di Creativaincucina

Un piatto semplice e casereccio, ma facile da preparare e tutto da gustare! Se ti piace questa mia ricetta, condividila con i tuoi amici e iscriviti alla mia newsletter per tante nuove idee facili e veloci.




Ti è piaciuto: “Pollo alla cacciatora”?

4 commenti a “Pollo alla cacciatora”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Spesa sostenibile, 15 consigli utili

Spesa sostenibile, 15 consigli utili

Ravanelli: proprietà, benefici e curiosità

Ravanelli: proprietà, benefici e curiosità

Sformato rustico

Sformato rustico

Melanzana grigliata

Melanzana grigliata

Trancio di salmone al cartoccio

Trancio di salmone al cartoccio

Grano Senatore Cappelli, proprietà e benefici

Grano Senatore Cappelli, proprietà e benefici

Crudaiola mediterranea (rivisitata)

Crudaiola mediterranea (rivisitata)

Patate ripiene con gamberetti e bacon

Patate ripiene con gamberetti e bacon

Polpette di uova al sugo con mortadella

Polpette di uova al sugo con mortadella

Rullo tagliapasta

Rullo tagliapasta


ULTIMI ARTICOLI