Lo spezzatino di salsiccia e olive è un secondo piatto davvero molto gustoso. Il sapore della salsiccia si sposa perfettamente con il particolare sapore delle olive che dona alla carne un sapore assai aromatico, e il brodetto è sicuramente da leccarsi i baffi.
Può essere anche servito per cena, accompagnato da un buon pane fresco, tipo Altamura, oppure accompagnato anche con un goloso purè, così da diventare un ricco piatto unico.
Questa ricetta è ideale quando abbiamo ospiti per cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparata in anticipo e riscaldata prima di essere servita.
Leggi anche: Sformato rustico.
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 10 minuti*
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
* la cottura può variare in base alla dimensione dei tocchetti di salsiccia.
• 250 g di salsiccia fresca di vitello,
• 3 pomodori rossi,
• 1 cucchiaio di passata di pomodoro,
• 1/2 bicchiere di vino bianco,
• olive nere snocciolate,
• 1 carota piccola,
• 1 costa piccola di sedano,
• 1 spicchio di aglio,
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
• acqua q.b.,
• olio d’oliva e sale q.b.
Utensili utilizzati: casseruola con coperchio, coltello a lama liscia.
• Con un coltello a lama liscia riducete a dadini piccoli la costa di sedano e la carota.
• Tagliate a tocchetti la salsiccia; lunghezza di circa 2 cm.
• In una casseruola mettete a soffriggere, con un filo di olio d’oliva, lo spicchio di aglio e successivamente aggiungete la dadolata di verdure, i tocchetti di salsiccia, il vino bianco e un pizzico di sale. Fate soffriggere per qualche minuto a fuoco medio.
• Appena inizierà a diventare chiara, la salsiccia, aggiungete i pomodori tagliati a dadini e 1 bicchiere di acqua e continuate la cottura. Aggiungete l’acqua poco per volta e ricordate che non dovrà essere molto brodoso. Togliete l’aglio intero.
• Quando la salsiccia sarà cotta, prima di togliere il tutto dal fuoco, aggiungete le olive nere snocciolate, fate cuocere per qualche minuto e togliete dal fuoco.
• Lo spezzatino di salsiccia e olive è un piatto che va servito caldo.
• Potete preparare in anticipo questa ricetta e conservarla a temperatura ambiente, oppure in frigo appena si sarà raffreddata, e prima di servirla potete riscaldare il tutto in padella oppure a microonde. E’ un piatto abbastanza calorico, considerando che 100 g di sola salsiccia di vitello apportano circa 341 calorie (0% carboidrati, 16,4% proteine, 83,6% grassi).
Commenta