4.67/5 (33) vota


Carlo

3 Aprile

17892

Diritti protetti

Come apparecchiare la tavola: le regole del galateo

La mise en place (letteralmente “messa sul posto”) è un termine francese della ristorazione che indica come apparecchiare la tavola. Per un pranzo o una cena elegante, non solo è necessario preparare pietanze di qualità ma altresì è importante presentare una bella tavola apparecchiata nel modo giusto per accogliere gli ospiti nel modo più corretto. A tal proposito è necessario conoscere le regole del bon ton ovvero del galateo e valutare la disposizione di bicchieri, posate e piatti.

Ma partiamo per gradi, perchè innanzitutto la tovaglia da usare (di stoffa) deve essere ben stirata, preferibilmente bianca o avorio, pulita e pendere dai lati in modo omogeneo, di almeno 30 cm.
Importante sarà l’uso del mollettone sotto la tovaglia.

Come apparecchiare la tavola: le regole del galateo

La forchetta dovrà essere posizionata alla sinistra del piatto mentre, cucchiaio e coltello dovranno trovarsi sulla destra. Consiglio posate d’argento e piatti bianchi decorati con finiture dorate. I bicchieri, meglio di cristallo, sono sempre disposti sulla destra e la regola del galateo suggerisce che il bicchiere più alto sia quello più lontano. Le posate da dessert sono disposte in orizzontale alla sinistra dei bicchieri, anche se è
possibile portarle in tavola con il dessert stesso. Il sottopiatto deve essere posizionato ad una distanza di 2 centimetri e mezzo dal bordo del tavolo.
Naturalmente il numero delle posate e dei piatti dipende dal numero delle portate previste, stesso discorso per i bicchieri, ma non dimentichiamo di rispettare la fruibilità della tavola secondo le buone maniere, perchè una buona tavola è anche semplice, comoda ma apparecchiata in modo opportuno.

La decorazione della tavola dovrà seguire lo stile elegante ma sempre sobrio e non eccentrico, consiglio un vaso trasparente e non molto alto, che non ostacola la visuale tra gli ospiti, da decorare con fiori (poco profumati) bianchi con leggere sfumature pastello come orchidee, calle o ortensie. Per le cene è sempre elegante il classico alto candelabro d’argento con candele rigorosamente non profumate.
Se non prevedete di servire vini, il bon ton indica di apparecchiare la tavola solo col bicchiere dell’acqua e quello per lo champagne o spumante.
Sale e pepe devono essere sempre presenti (solo se il menù prevede delle pietanze da condire al momento) su una tavola apparecchiata in modo corretto, mentre stuzzicadenti o simili sono tassativamente banditi. Ricordate che la distanza tra un posto e l’altro deve essere almeno di 50-60cm per far sentire i commensali a proprio agio.




Ti è piaciuto: “Come apparecchiare la tavola: le regole del galateo”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Cosa fare quando il sugo è salato

Cosa fare quando il sugo è salato

Quiche ricotta e funghi

Quiche ricotta e funghi

Carciofi fritti

Carciofi fritti

Come conservare le cipolle

Come conservare le cipolle

Danese ai mirtilli con crema pasticcera

Danese ai mirtilli con crema pasticcera

Coda di rospo con olive e capperi

Coda di rospo con olive e capperi

Mele cotogne speziate al forno

Mele cotogne speziate al forno

Come poter mangiare il pesce crudo senza dubbi

Come poter mangiare il pesce crudo senza dubbi

Ciambelline muffin alla boscaiola

Ciambelline muffin alla boscaiola

Mug cake senza glutine

Mug cake senza glutine


ULTIMI ARTICOLI