La torta salata di carote è tra le protagoniste assolute dei nostri pranzi all’aperto, pic-nic e gite che prevedono pranzi a sacco. Sfoderiamo i nostri cestini in vimini e prepariamo tante sfiziose ricette da portare con noi.
Le torte salate sono un classico immancabile delle preparazioni facili e veloci, casalinghe, ideali da realizzare in anticipo e perfette da gustare sia calde che fredde. Tra i vegetali le carote sono la principale fonte di beta-carotene, precursore della vitamina A, particolarmente utile al benessere della vista, del cuore, della pelle e dell’apparato digerente. La carota contiene inoltre una buona percentuale di fibre, minerali e vitamine, composti molto utili alla nostra salute.
Leggi anche: Cornetti salati con salmone e robiola
Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 35 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 persone
• 1 pasta sfoglia rotonda,
• 3 carote medie,
• 250 g di ricotta,
• 1 uovo,
• 1 manciata di pecorino romano,
• 1 manciata di pangrattato,
• latte q.b.,
• sale q.b.
Utensili utilizzati: mandolina da cucina, teglia a cerniera (diametro 24 cm), pennello da cucina, forchetta.
• Lavate, pelate e grattugiate le carote.
• In un piatto capiente sbattete l’uovo e aggiungete la ricotta e iniziate a mescolare. Successivamente aggiungete le carote grattugiate, un pizzico di sale e il pecorino. Mescolate il tutto finchè il ripieno diventi cremoso e ben amalgamato.
• Sistemate la pasta sfoglia nella teglia a cerniera (con la sua carta forno) e con l’aiuto di una forchetta, punzecchiate la base. Cospargete una manciata abbondante di pangrattato e versate il ripieno di carote. Sistemate bene, spolverate con una manciata di pecorino e piegate i bordi verso l’interno della torta salata.
Con l’aiuto del pennello da cucina, bagnate i bordi col latte oppure con l’uovo sbattuto.
• Infornate in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per 35 minuti circa o finchè la sfoglia sia dorata.
• È molto importante bucherellare la base e aggiungere il pangrattato, perchè i fori fanno cuocere uniformemente il tutto e il pangrattato assorbirà l’umidità della ricotta e farà in modo che la base a fine cottura non sia molliccia.
• Potete preparare questa quiche in largo anticipo e servirla fredda oppure riscaldarla per qualche minuto, in forno o microonde.
Mmmh che buona, l’ho preparata oggi a pranzo e sono soddisfatta della tua ricetta, grazie, da ora ti seguo anch’io nella tua newsletter. Buona serata!
Ciao Giusy, mi fa piacere che la mia ricetta abbia catturato la tua attenzione a tal punto da seguirmi. Un abbraccio e alla prossima ricetta!