La crema pasticcera è un classico della pasticceria, come la crema chantilly, ottima ad esempio per farcire crostate, pan di Spagna, bignè, dolci di pasta sfoglia (tipo cannoncini, vol-au-vent, millefoglie, croissant).
Esistono svariati modi per preparare la crema pasticcera, ad esempio con l’aggiunta della bacca di vaniglia, con un pizzico di cannella, la panna fresca, che rende la crema più ricca e setosa, col latte, con la scorza d’arancia o di limone non trattati per aromatizzarla ulteriormente, oppure col cioccolato. Basterà modificare di poco le dosi di alcuni ingredienti per ottenere sapori e consistenze diverse ed appropriate per i vostri utilizzi. Questa mia ricetta si basa su quella classica e semplice di mia nonna, infatti servono pochi ingredienti e la crema pasticcera sarà pronta per essere subito utilizzata.
Leggi anche: confettura di amarene
difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 10 minuti
Per circa 500 g di crema pasticcera
• 300 g di latte intero,
• 30 g di farina 00,
• 170 g di zucchero semolato,
• 3 tuorli.
Utensili utilizzati: 2 pentolini, frusta da cucina.
• In un pentolino mettete a scaldare il latte e portate a sfiorare il bollore (se volete potete aggiungere il bacello di vaniglia). Fate intiepidire per qualche minuto.
• Dividete gli albumi dai tuorli e lavorate solo i tuorli con una frusta da cucina. Continuando sempre a mescolare aggiungete poco per volta lo zucchero semolato.
• Appena sarà diventato un composto cremoso e ben amalgamato, unite la farina setacciata e mescolate energicamente in modo che non si formino grumi.
• A questo punto riprendete il pentolino col latte, ormai tiepido e aggiungetelo, poco per volta al composto di uova e mescolate.
• Trasferite il pentolino sul fuoco, cuocete a fuoco basso e mescolate di continuo. Cuocete finchè non si sarà addensata. Serviranno 4 – 5 minuti.



• Trasferitela in una pirofila di vetro, bassa e larga o un piatto capiente, fate intiepidire e coprite con la pellicola a contatto. Ponete in frigo.


Ora la vostra crema pasticcera è pronta per essere utilizzata per i vostri dolci preferiti!

• Mentre si addensa fate attenzione ad eliminare tutti i grumi che potrebbero formarsi, quindi mescolate bene a fuoco basso.
• La crema pasticcera va consumata in un paio di giorni, per cui vi conviene prepararla al momento dell’utilizzo e coprirla se il vostro dessert non è ancora totalmente pronto. Successivamente potrete conservare il vostro dessert con la crema in frigorifero con temperatura non superiore ai 6 gradi centigradi.
• La crema pasticcera è ricca di zuccheri semplici, questa caratteristica la rende inadatta all’alimentazione di chi soffre di iperglicemia.
Commenta