4.96/5 (137) vota


Creativa in cucina

1 Ottobre

15451

Diritti protetti

Salmone ai funghi Creativaincucina

Il salmone fresco ai funghi è una ricetta molto gustosa, con un sapore particolare e travolgente. Salmone e funghi sono un’unione perfetta, con un sapore finale davvero ideale per tutti i palati!

Il salmone ai funghi è sicuramente una ricetta che rientra nella categoria dei mari e monti ed è un abbinamento piuttosto recente in cucina. Il salmone migliore da consumare fresco è quello detto argentato, diffuso nell’Oceano Pacifico settentrionale. Il salmone Atlantico è probabilmente il pesce più conosciuto al mondo ed ha un odore delicato e gradevole, l’aspetto esterno brillante e carni compatte prive di striature rosse.

Preparatelo anche voi perchè buono ed anche salutare. Ora vediamo insieme la ricetta completa.

Leggi anche: Filetti di pesce al cartoccio

 Difficoltà: bassa       Cottura: 30 minuti       Preparazione: 10 minuti

 Costo piatto: medio       Dosi: 3 persone

3 fette di salmone fresco,

250 g di funghi champignon a fette,

1 spicchio di aglio,

1 ciuffo di prezzemolo tritato,

succo di ½ limone,

1 mestolo di brodo vegetale,

1 foglia di alloro essiccata,

4 cucchiai di olio d’oliva,

sale e pepe q.b.

COME PREPARARE IL SALMONE AI FUNGHI

• Sciacquate sotto acqua corrente i tranci di salmone e fateli colare in un colapasta.

Salmone ai funghi Creativaincucina

• In una padella mettete a rosolare lo spicchio d’aglio intero schiacciato, insieme a due cucchiai d’olio.

• Unite i funghi lavati e affettati, il succo di limone e aggiustate di sale e pepe. Eliminate l’aglio e procedete la cottura diluendo, poco per volta, con il brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

• A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato e spegnete il fuoco.

Salmone ai funghi Creativaincucina

• In un’altra padella abbastanza capiente, versate 2 cucchiai d’olio d’oliva, unite la foglia d’alloro, sistemate le 3 fette di Salmone e fatele rosolare da ciascun lato. Aggiustate di sale.

• Quando i tranci saranno dorati da ambo i lati, unite il sughetto di funghi Champignon preparato precedentemente e lasciate insaporire per circa 10 minuti a fiamma bassa.

Salmone ai funghi Creativaincucina

• Servite il Salmone ai funghi ben caldo!

• Per evitare che il salmone, dopo la preparazione, risulti stopposo, la cottura dev’essere eseguita sempre a fiamma medio bassa.

• Vi consiglio di preparare il salmone ai funghi e consumarlo appena cotto. Vi sconsiglio la preparazione in anticipo e la conservazione, per un risultato morbido.




Ti è piaciuto: “Salmone ai funghi”?

2 commenti a “Salmone ai funghi”

  1. Finalmente una ricetta diversa dal solito per il salmone, grazie e complimenti, mi sono iscritta alla tua newsletter!

    1. Ciao Samanta grazie mille per i complimenti e grazie per esserti iscritta alla mia newsletter, vedrai non te ne pentirai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Crespelle al formaggio ricetta base

Crespelle al formaggio ricetta base

Plumcake alle mele

Plumcake alle mele

Ghiaccioli al cioccolato

Ghiaccioli al cioccolato

Salsiccia di Norcia e funghi cardoncelli

Salsiccia di Norcia e funghi cardoncelli

Risotto zucca e panna

Risotto zucca e panna

Risotto con cubetti di zucca

Risotto con cubetti di zucca

Baccalà al forno con patate e pomodori

Baccalà al forno con patate e pomodori

Purè aromatizzato con gamberi

Purè aromatizzato con gamberi

Cornetti salati di ricotta e zucchine

Cornetti salati di ricotta e zucchine

Come conservare le uova

Come conservare le uova


ULTIMI ARTICOLI