Le linguine, ciliegini e stracciatella è una ricetta nata e dedicata all’estate. Il caldo del pomodoro incontra il freddo della stracciatella, per un risultato godurioso e straordinario.
Un primo piatto semplicissimo da preparare, infatti con pochi e semplici ingredienti ed in pochissimi minuti porterete in tavola un piatto davvero goloso!
Leggi anche: Linguine con filetti di merluzzo, pomodoro e olive alla mediterranea
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 175 g linguine di semola,
• 325 g di pomodori ciliegino,
• 200 g di stracciatella,
• prezzemolo tritato q.b.,
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola per la pasta,
• spadella antiaderente,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LE LINGUINE, CILIEGINI E STRACCIATELLA
• Fate appassire, nella padella antiaderente con un filo di olio d’oliva, i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà, uno spicchio d’aglio diviso a metà e un pizzico di sale grosso. Cuocete a fiamma bassa.
• Quando i pomodorini inizieranno ad appassire unite l’origano.
• Appena i pomodorini saranno appassiti, eliminate l’aglio e terminate la cottura.
• Portate a bollore l’acqua in pentola con una manciata di sale, ed appena inizierà a bollire versate le linguine e fate cuocere.
• Quando la pasta sarà al dente, colatela tenendo poca acqua di cottura. Unitela al pomodoro e portate il tutto sul fuoco.
• Fate mantecare a fiamma media per qualche minuto.
• Impiattate e aggiungete la stracciatella con una spolverata di prezzemolo tritato. Le vostre linguine, ciliegini e stracciatella sono pronte per essere gustate!

• Per un ottimo risultato della cottura della pasta dovete colarla al dente e finirà la sua cottura, di qualche minuto, nel sughetto di pomodoro.
• Vi sconsiglio di aggiungere la stracciatella in mantecatura perchè a temperatura alta inizierà a fondere. Vi consiglio di aggiungerla dopo, come ho fatto io e al massimo, per chi lo preferisce, potete mescolarla nel piatto.
• Potete omettere l’aggiunta dell’origano.
• Potete preparare in anticipo il sughetto di pomodoro.
Commenta