4.53/5 (17) vota


Creativa in cucina

23 Ottobre

5672

Diritti protetti

Tarassaco, proprietà, benefici e ricette

Il tarassaco comune è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee. È comunemente conosciuto come dente di leone, cicoria selvatica, cicoria asinina, brusaoci, insalata di porci, girasole dei prati. È una pianta erbacea e perenne, di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. La fioritura avviene in primavera per la maggior parte in aprile-maggio ma si può prolungare fino all’autunno. Il tarassaco viene usato sia dalla cucina sia dalla farmacopea popolare. La terapia a base di foglie o radici di tarassaco è chiamata “tarassacoterapia“. In cucina si usa interamente, dalle radici ai fiori, passando per le foglie. Il suo sapore è amarognolo e leggermente speziato.

Tarassaco, proprietà, benefici e ricette

Le foglie del tarassaco contengono beta-carotene, vitamina C, ferro e calcio in buone quantità. Dalle radici del tarassaco, tostate e macinate, si ricava un surrogato del caffé, gustoso e totalmente privo di caffeina. Le radici contengono vitamina A, B1, B2 B3, C, E, K, alfa e beta-carotene, calcio, sodio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, zinco e selenio, tannini e flavonoidi. I fiori, buoni sia da mangiare in insalata che per preparare ottime tisane digestive e depurative, nella tradizione popolare sono conosciuti anche col nome di “piscialetto”, appellativo che suggerisce le proprietà diuretiche dei fiori e di tutta la pianta in generale.

Inoltre, 100 grammi di tarassaco apportano 45 Kcal. Il tarassaco è ottimo per perdere peso, contro la stitichezza, per combattere la ritenzione idrica, le macchie della pelle, l’acne, la cellulite e ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Naturalmente è sempre bene seguire i consigli del proprio medico di fiducia, infatti, vi sono alcuni casi in cui è controindicata l’assunzione di questa pianta, quali ad esempio: gravidanza, allattamento, forme di gastrite e ulcera.

Tarassaco, proprietà, benefici e ricette

I fiori sono ottimi per arricchire delle insalate, oppure immersi in pastella si possono friggere e mangiare croccanti. Consiglio di utilizzare i fiori anche per deliziosi risotti gourmet. Con i fiori del tarassaco si possono preparare gustose confetture da spalmare sul pane a colazione. Il miele di tarassaco, conosciuto anche come sciroppo di tarassaco, è ideale per sostituire il miele tradizionale ma è anche un ottimo rimedio per la tosse. Quando avvertiamo l’esigenza di disintossicarsi e magari di perdere anche qualche chilo di troppo, tra le tisane e i decotti più consigliati per il detox, troviamo il tarassaco.

Con le radici tostate si prepara il caffè di tarassaco, una bevanda digestiva simile al caffè d’orzo o di cicoria. In zuppa insieme alle ortiche e legumi. In sformati e come ripieno, insieme alle foglie, di pasta fresca. Attenzione però, la radice di tarassaco può essere un irritante intestinale per chi è sensibile.

Le foglie possono essere stufate in padella con un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio. Le foglie sono ottime anche per un ripieno per le nostre torte salate. Le foglie sono buonissime anche per preparare un buon pesto, allo stesso modo con cui preparate il classico pesto di basilico.




Ti è piaciuto: “Tarassaco, proprietà, benefici e ricette”?

2 commenti a “Tarassaco, proprietà, benefici e ricette”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Salsa Roux

Salsa Roux

Crema pasticcera, ricetta facile

Crema pasticcera, ricetta facile

Le chips di patate al microonde in 5 minuti

Le chips di patate al microonde in 5 minuti

Salmone con verdure al cartoccio

Salmone con verdure al cartoccio

Baccalà in guazzetto

Baccalà in guazzetto

Olive verdi (Pasole) in acqua

Olive verdi (Pasole) in acqua

Cannoli mignon al cioccolato e granella

Cannoli mignon al cioccolato e granella

Rotolo di pasta sfoglia vegetariano

Rotolo di pasta sfoglia vegetariano

Omelette con mortadella, ricetta della nonna

Omelette con mortadella, ricetta della nonna

Risotto ai funghi porcini

Risotto ai funghi porcini


ULTIMI ARTICOLI