4.43/5 (7) vota


Creativa in cucina

27 Agosto

15830

Diritti protetti

Gulasch di rana pescatrice ricetta di Creativa in cucina

Il gulasch (gulash o goulasch) di rana pescatrice (coda di rospo) è un ottimo piatto caldo e morbidissimo, perfetto da servire come secondo piatto ma anche per cena come piatto unico. Dal sapore unico e straordinario che ricorda quello del mare che si coniuga perfettamente col sapore della terra, creando un’esplosione di sapori, già dal primo assaggio.

Questa ricetta è davvero molto semplice e veloce da preparare e non richiede nessuna esperienza particolare ai fornelli dato che servono pochissimi ingredienti, per ottenere un risultato perfetto.

Leggi anche: Salmone con verdure al cartoccio

Difficoltà: bassa

 Cottura: 15 minuti

Preparazione: 15 minuti

Costo piatto: medio – alto

 Dosi: 4 persone

INGREDIENTI PER 4 PERSONE


500 g di rana pescatrice*,

400 g di patate pasta gialla**,

1 limone,

paprika dolce q.b.,

200 ml di panna da cucina,

acqua q.b.,

farina 00 q.b.

1 cipolla bianca piccola,

sale e olio d’oliva q.b.

* Potete scegliere la rana pescatrice fresca o surgelata, il sapore sarà leggermente diverso ma comunque ottimo in entrambi i casi.

** Io ho utilizzato le patate pasta gialla, ma potete utilizzare anche il tipo di patata che preferite.

UTENSILI UTILIZZATI


padella antiaderente,

tagliere,

pentola di media grandezza,

coltello a lama liscia affilato,

colapasta,

varie posate.

COME PREPARARE IL GULASCH DI RANA PESCATRICE

• Lavate sotto acqua corrente le patate, pelatele e riducetele a tocchetti, successivamente sistematele nella pentola unendo anche la cipolla tagliata a rondelle. Versate l’acqua in modo da coprire, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e fate sbollentare per 4 – 5 minuti. Colate e mettete da parte.
Gulasch di rana pescatrice ricetta di Creativa in cucina

• Pulite la rana pescatrice, sistematela su un tagliere ed eliminate la spina centrale, sciacquatela sotto acqua corrente e lasciate sgocciolare per qualche minuto. Tagliatela a cubetti di medie dimensioni.

• In un piatto capiente preparate la panna acida, dunque unite alla panna, il succo di limone e mescolate bene, fino ad ottenere un composto cremoso. Mettete da parte.

• Versate un filo di olio d’oliva in padella e fate scaldare a fiamma bassa.

• Infarinate bene i cubetti di rana pescatrice e sistemateli in padella, aggiungete un pizzico di paprika dolce e fateli rosolare per qualche minuto, girandoli spesso.

• Unite le patate con la cipolla sbollentata, la panna acida e aggiustate di sale, mescolate delicatamente, magari aiutandovi con due cucchiai.

• Continuate la cottura per 5 minuti e se serve irrorate con poca acqua, per ottenere un risultato cremoso al punto giusto.

• Servite caldo o tiepido.

Gulasch di rana pescatrice ricetta di Creativa in cucina

Gulasch di rana pescatrice ricetta di Creativa in cucina

Consiglio di consumare questo piatto appena pronto o comunque in giornata, riscaldandolo prima di mangiarlo, per non alterare il sapore.

• Per un sapore più delicato potete sostituire la cipolla bianca col porro.

• Io ho aggiunto pochissima paprika dolce perchè preferisco che non copra molto i sapori, ma ovviamente potete aggiungerne altra, dipende dai vostri gusti; in tal caso potrebbe acquisire un colore più rosso.

• Potete sostituire la paprika dolce con la paprika piccante, per un sapre più vivace.

Sconsiglio la congelazione.




Ti è piaciuto: “Gulasch di rana pescatrice”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Torta fredda allo yogurt senza cottura

Torta fredda allo yogurt senza cottura

Tiramisù, ricetta facile

Tiramisù, ricetta facile

Angurie, come riconoscere la migliore

Angurie, come riconoscere la migliore

Lasagna di zucchine e patate con besciamella

Lasagna di zucchine e patate con besciamella

Prezzemolo, benefici e proprietà

Prezzemolo, benefici e proprietà

Frutta disidratata

Frutta disidratata

Torta salata zucchine e prosciutto

Torta salata zucchine e prosciutto

Sformato rustico

Sformato rustico

Mille infranti (ù tridd)

Mille infranti (ù tridd)

Polpettone di melanzane e zucchine

Polpettone di melanzane e zucchine


ULTIMI ARTICOLI