Amate il caldo e i pranzi estivi all’aperto o siete alla ricerca di un piatto facile da preparare, leggero, gustoso ma sopratutto facile da trasportare? L’insalata di riso venere con tonno è quello che fa per voi! Un’insalata di riso decisamente unconventional, versione 2.0 della tipica e classica insalata estiva.
La vera novità consiste nell’utilizzo del riso venere che con il gusto tipicamente aromatico e i suoi chicchi neri fa risaltare il sapore e il colore di tutti gli altri ingredienti creando un contrasto cromatico all’avanguardia! L’insalata di riso è per definizione una ricetta molto versatile dunque via libera all’aggiunta di nuovi ingredienti per sperimentare varianti sfiziose e sempre più innovative.
Leggi anche: Insalata di riso
Difficoltà: bassa
Cottura: 18 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso – medio
Dosi: 4 persone
• 300 g di riso Venere,
• 160 g di tonno all’olio d’oliva,
• 3 uova sode,
• 10 pomodorini ciliegino,
• 150 g olive nere a rondelle,
• olio d’oliva e sale q.b.
• Iniziate a cuocere il riso venere in acqua bollente salata. Cuocete per 18 minuti o finchè sarà di vostro gradimento.
• Nel frattempo, in un pentolino, preparate le uova sode e appena saranno pronte sgusciate e tagliate a dadini grossolani. Mettete da parte. Lavate e dividete in 4 i pomodorini.
• Appena il riso sarà pronto, colatelo ben bene e bagnate con acqua corrente fredda, in modo da far terminare ulteriormente la cottura.
• Sistemate il riso in un piatto tipo insalatiera e aggiungete un filo di olio d’oliva, il tonno sgocciolato, le olive nere a rondelle, i pomodorini e aggiustate di sale. Mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio e quando gli ingredienti saranno tutti ben amalgamati aggiungete i dadini di uova sode. Mescolate un paio di volte delicatamente.
• Sistemate nel piatto di portata e servite freddo.

• Il riso Venere ha bisogno di una maggiore cottura rispetto al classico riso (ad esempio le varietà Carnaroli, Arborio, Roma e Vialone nano). Inoltre non scuoce facilmente.
• Se bagnate il riso con poca acqua fredda, dopo averlo colato, i chicchi, freddi, non si attaccheranno tra di loro.
• Se volete potete insaporire con una spolverata di pepe oppure potete aggiungere il mais. Per i più golosi, invece, è possibile aggiungere un po di maionese.
Un’insalata fresca, leggera e versatile che potrete personalizzare a piacere, in base ai vostri gusti. Infine, per la natura integrale del riso, questa ricetta è un’ottima fonte di fibre.
L’insalata di riso venere con tonno si conserva per massimo 3 giorni in frigorifero (temperatura +4°C), chiusa in un contenitore ermetico. Sconsiglio la congelazione.
Commenta