La cheesecake al forno è un dolce molto conosciuto e amato. Esistono numerose varianti, ad esempio senza cottura, ma la versione classica è sicuramente la migliore. Non ha certo bisogno di troppe presentazioni in quanto è il dolce tipico della tradizione americana che ha conquistato anche il mercato italiano. La cheesecake classica prevede la cottura in forno, solitamente arricchita con frutta, marmellata o cioccolato che aggiungeranno una deliziosa nota acidula, per un dolce perfetto.
La cheesecake classica è straordinariamente buona, perché è preparata con pochi ingredienti senza troppe aggiunte o stravaganze per una torta semplice e deliziosa. Le sue caratteristiche principali sono la base fragrante di biscotti e la crema di formaggio che può essere realizzata a freddo oppure cotta in forno, soprattutto se la ricetta prevede, come in questo caso, l’uso delle uova.
Leggi anche: Torta cacao e ricotta
Difficoltà: bassa
Cottura: 45 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
• 180 g di biscotti secchi,
• 320 g mascarpone,
• 100 g di burro,
• 250 ml di panna da cucina,
• 150 g di zucchero semolato,
UTENSILI UTILIZZATI
• sacchetto per alimenti,
• mattarello,
• teglia a cerniera dal diametro di 24 cm,
• grattugia a mano,
• carta forno,
• vari recipienti,
• spatola,
• sbattitore elettrico,
• varie posate.
COME PREPARARE LA CHEESECAKE AL FORNO, RICETTA FACILE
• Mettete i biscotti secchi in un sacchetto per alimenti, chiudetelo eliminando l’aria in eccesso e con l’aiuto di un mattarello tritate i biscotti grossolanamente. Sistemateli in un recipiente ed aggiungete il burro fuso. Amalgamate bene e mettete da parte.
• Foderate completamente la teglia a cerniera di carta forno e sistemate alla base la granella di biscotti secchi. Sistemate a appiattite col dorso di un cucchiaio. Mettete da parte.
Preparate la crema:
• Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi; mettete da parte.
• Frullate i tuorli con lo zucchero semolato e continuando sempre a mescolare con lo sbattitore aggiungete la scorza grattugiata di limone. Appena sarà completamente incorporato aggiungete la vanillina, successivamente il mascarpone e fate incorporare, quindi aggiungete la panna da cucina e continuando sempre a mescolare aggiungete la farina.
• Appena sarà tutto ben incorporato aggiungete gli albumi a neve e mescolate con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.


• Riprendete la teglia con la base di granella di biscotti e versateci sopra la crema. Livellate con la spatola.



• Infornate in forno già caldo e fate cuocere a 175°C forno statico, oppure 165°C forno ventilato, per 45 minuti. Al termine lasciate riposare in forno spento, senza aprire, per 15 minuti. Trascorso questo tempo potete sfornare.
• Fate raffreddare completamente in teglia. Per maggiori dettagli leggi nei “Consigli” sotto.
• Aprite la teglia e sistemate la torta sul piatto da portata.
• Potete servire questa senza o con zucchero a velo. Potete accompagnarla con della marmellata o topping alla frutta, marmellata o cioccolato.
• Quando sfornate la cheesecake, mentre si raffredda, il centro della torta si abbasserà leggermente e potrebbero formarsi delle crepe, tranquilli è perfettamente normale.
• Ho utilizzato la panna da cucina, perchè questo dolce non dev’essere troppo dolce e l’unione del mascarpone con la panna e lo zucchero devono conferire la dolcezza perfetta ad ogni fetta.
• Dato che ci mette un bel po di tempo tra cottura e raffreddamento lento, vi consiglio di prepararla un paio di ore prima di servirla.
• Potete conservare la vostra cheesecake al forno, una volta fredda, in frigo senza coprire, per massimo 12 ore. Altrimenti copritela lasciando dei spazi aperti con della pellicola trasparente e in questo modo potete conservarla per massimo 24 ore.
Buonissima, la preparerò assolutamente 😍
Brava 😉
Straordinaria 😋
Si troppo buona 😉 una ricetta da preparare assolutamente!