4.95/5 (58) vota


Creativa in cucina

3 Giugno

10110

Diritti protetti

Fungo cardoncello valori nutrizionali Creativaincucina

Il fungo Cardoncello è tipico del sud Italia e può essere chiamato con nomi diversi: Cardoncello, Cardarello, Ferlengo, fungo di Ferula. Cresce spontaneo in alcune regioni italiane come la Puglia, la Basilicata, Calabria, Sardegna, alcune province del Lazio e della Sicilia. Ma la madre terra di questo fungo è l’altopiano delle Murge appulo-lucane dove si concentra la maggior parte della produzione spontanea e coltivata, questi terreni sono poveri e con poco prato, e quindi proprio così il fungo trova il suo habitat ideale, crescendo generalmente alla base del Eryngium campestre e maritimum.

Il periodo migliore per consumarli freschi è in autunno/inverno (infatti durante questo periodo sono organizzate anche tantissime sagre di paese dedicate a questo fungo) anche per la maggiore disponibilità di funghi che crescono spontaneamente. Durante tutto il resto dell’anno è più facile trovarli surgelati o secchi.

Il fungo cardoncello è uno dei funghi più buoni e prelibati ed è molto apprezzato fin dai tempi antichi, quando è entrato a far parte di molte ricette tradizionali, rivisitate e nuove. Il suo irresistibile sapore ha catturato anche i palati sopraffini.

Il Cardoncello è un fungo di colore scuro, carnoso, sodo e cresce a ceppi, tutti straordinari che lo contraddistinguono ancor di più per la loro bellezza.

La storia narra che nel Medioevo in alcune taverne era oggetto di canti e fu considerato prelibato e afrodisiaco a tal punto da essere inserito nell’indice dal Santo Uffizio, pare che distoglieva i Cristiani dall’idea di penitenza.

I funghi cardoncelli, sono considerati un toccasana per il sistema immunitario e vengono spesso consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio. Inoltre sono nostri alleati non solo per le ossa ma anche per il sistema cardiovascolare e sistema immunitario.

I funghi non contengono grassi e sono poco calorici, quindi ottimi per chi vuole dimagrire e anche per chi deve seguire una dieta povera di grassi. Sono un’ottima fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio, inoltre contengono, lisina e triptofano, vitamine B e alcune sostanze antiossidanti  che aiutano il sistema cardiovascolare a mantenersi in forma.

Inoltre contengono acqua, pochissimi carboidratiproteine, pochissimi grassi (su 100g ci sono solo 0,70g) e fibre.

Per le mie ricette riguardanti i funghi cardoncelli:

Il fungo cardoncello è un fungo dal sapore molto versatile e facile da abbinare ad un’antipasto, primo o secondo, infatti esistono tantissime buone ricette, anche tradizionali, per utilizzare questi funghi nel miglior modo.

Le ricette più comuni sono:

i funghi cardoncelli sott’olio, gratinati, ma anche per risotti, con la pasta e tanto altro.




Ti è piaciuto: “Fungo cardoncello, proprietà e valori nutrizionali”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Quiche spinaci e zucchine

Quiche spinaci e zucchine

Perle di riso venere con crema allo zafferano

Perle di riso venere con crema allo zafferano

Le chips di patate al microonde in 5 minuti

Le chips di patate al microonde in 5 minuti

Mini würstel in camicia

Mini würstel in camicia

Muffin zucchine e carote

Muffin zucchine e carote

Pasta e patate gratinata al forno

Pasta e patate gratinata al forno

Crema ricotta e zucchine

Crema ricotta e zucchine

Farfalle con pesto di zucchine e mandorle

Farfalle con pesto di zucchine e mandorle

Besciamella fatta in casa

Besciamella fatta in casa

Strudel salato di patate e ricotta

Strudel salato di patate e ricotta


ULTIMI ARTICOLI