Le nuvolette di zucchine, sono delle sofficissime frittelle da mangiare calde, ottime da gustare come antipasto, ed anche come contorno ad un secondo di carne, ad esempio ad un buffet.
La loro estrema morbidezza e il loro sapore delicato sa catturare tutti i palati, anche quello dei bambini, sopratutto per la loro forma, sempre irregolare. Per la preparazione di questa mia ricetta serviranno pochi minuti e pochi ingredienti, ed il risultato è garantito!
Leggi anche: Muffin con tonno e zucchine
Difficoltà: bassa
Cottura: 35 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 persone
• 3 zucchine medie,
• 3 uova,
• 160 g di farina 00,
• 5 cucchiai di pecorino,
• 7 g di lievito disidratato per torte salate (lievito di birra),
• 200 ml di latte freddo,
• 40 ml di olio d’oliva,
• sale e olio di semi q.b.
Utensili utilizzati: sbattitore, 2 recipienti capienti, frusta da cucina, padella capiente antiaderente, colino, varie posate.
• Nei due recipienti, dividete i tuorli dagli albumi.


• Aggiungete un pizzico di sale e con la frusta da cucina mescolate bene.


• Unite il latte, il pecorino e l’olio d’oliva e mescolate bene, finchè non ci saranno grumi e tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.


• Aggiungete la farina setacciata attraverso un colino ed aggiungete il lievito disidratato. Mescolate con la frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e l’impasto sarà diventato omogeneo e poco cremoso, controllate di sale e mettete da parte.




• Nel frattempo lavate, private delle estremità e affettate le zucchine, creando delle rondelle sottili e successivamente montate a neve gli albumi.


• Riprendete l’impasto e versate le rondelle di zucchine e gli albumi montati a neve. Mescolate con un cucchiaio grande con movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto.



• Mettete a scaldare abbondante olio di semi in padella e appena sarà caldo, con l’aiuto di un cucchiaio, prendete un po di impasto con le fette di zucchina e tuffatelo nell’olio. Fate friggere qualche minuto e girate con una forchetta. Rigirate spesso e fate cuocere fino a completa doratura.


• Servite calde o tiepide.

• Conservate a temperatura ambiente e consumate in giornata. Altrimenti, una volta fredde, conservate in frigo per massimo 1 giorno.
• Il composto non dev’essere liquido e neppure troppo denso, ma cremoso al punto giusto.
Se dovesse risultare liquido, prima di aggiungere le zucchine, aggiungete 1 cucchiaio di farina, mescolate e continuate questo passaggio fino a raggiungere la giusta consistenza.
Se dovesse risultare molto denso, prima di aggiungere le zucchine, aggiungete un goccio di latte e olio d’oliva, mescolate e continuate questo passaggio fino a raggiungere la giusta consistenza.
• Cercate di tagliare le fette di zucchine, più o meno tutte uguali e sottili, in modo da ottenere una cottura uniforme.
• Non fate cuocere molto, altrimenti la parte esterna delle nuvolette di zucchina si indurirà.
Ottimo, ho tutti gli ingredienti, le preparerò a pranzo 😘
Brava, vedrai che bontà!