Il latte condensato è praticamente latte evaporato, cioè latte reso conservabile grazie all’eliminazione dell’umidità, ovvero di una parte di acqua. Questo metodo è stato inventato da un pasticcere francese Nicolas Appert (1827), il quale produceva il latte condensato ma non zuccherato. Successivamente ci sono stati dei perfezionamenti ideati dagli americani Gail Borden e John B. Meyenberg.
In genere oggi il prodotto sul mercato è disponibile in versione zuccherata per prolungarne la conservazione. Ma chi lo prepara in casa, può decidere se zuccherarlo o no. E’ un ingrediente versatile, ottimo da aggiungere ad esempio negli impasti di dolci oppure nel caffè!
Leggi anche: Crema pasticcera, ricetta facile
Difficoltà: bassa
Cottura: 12 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 200 g
• 200 ml di latte,
• 20 g di burro,
• 200 g di zucchero a velo.
Utensili utilizzati: vasetto sterilizzato, pentolino antiaderente.
• In un pentolino aggiungete il burro tagliato a tocchetti, il latte e lo zucchero a velo.
• Cuocete a fuoco moderato e portate ad ebollizione, fate cuocere finchè sarà addensato.
• Versate la crema ancora calda nel vasetto, precedentemente sterilizzato, chiudete e lasciate raffreddare. Ponete in dispensa.
• Potrete conservare il vasetto, in dispensa, a temperatura ambiente ma una volta aperto, dovrete conservarlo in frigo e consumare la crema in massimo un mese.
• Se questa crema vi serve subito, versatela comunque nel vasetto coprite con la pellicola trasparente (in questo modo eviterete che la crema si secchi), fatela raffreddare e successivamente potrete utilizzarla nella vostra ricetta.
• Potrete adoperare il latte condensato come base per creme o mousse senza cottura ma anche per torte fredde tipo cheesecake, sbriciolate, ecc.
• A colazione, nel caffè è straordinario!
Pochi e semplicissimi ingredienti servono per preparare in pochi minuti una straordinaria bontà! Se questa ricetta ti è piaciuta condividila con i tuoi amici e falla conoscere anche a loro!
oh oh mi serviva una ricetta per preparare il latte condensato in tutta semplicità, ho seguito il tuo link sulla tua pagina Facebook e devo dire che è davvero molto semplice! Grazie mille, ti seguo nella tua pagina facebook e anche qui nella tua newsletter! A presto, un bacio.
Ah vedi hai trovato la mia ricetta, come si suol dire ” è caduta a fagiolo ” nella tua homepage di facebook 🙂 comunque grazie per seguirmi, mi fa davvero molto piacere! A presto!
mmmmh buonissimo e utilissimo il latte condensato, brava!
Grazie mille Noemi