Se cercate un secondo piatto da preparare in poco tempo, con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa, non molto costoso ma estremamente gustoso, questa è la ricetta che fa per voi!!
Il polpettone campagnolo è una ricetta casalinga dalle mille varianti. Il polpettone è un secondo piatto ideale per un pranzo in famiglia e si può cucinare in anticipo, si può servire caldo ma è delizioso anche freddo.
Leggi anche: Focaccia barese
Difficoltà: media
Cottura: 20 minuti circa
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 4 persone
• 500 g di carne tritata di manzo ,
• 60 g di pecorino grattugiato,
• 50 g di pangrattato,
•150 g di prosciutto cotto a fette,
• fette di scamorza,
• 300 g di funghi champignon,
• 150 g di mortadella a fette,
• burro,
• 4 cucchiai di sugo di pomodoro,
• olio d’oliva,
• 1 uovo,
• 1/2 bicchiere di latte,
• 1 ciuffo di prezzemolo,
• sale e pepe q.b.
COME PREPARARE IL POLPETTONE CAMPAGNOLO RIPIENO
• In un piatto capiente battiamo l’uovo e uniamo carne tritata, prezzemolo tritato, pecorino romano, pane grattugiato, un pizzico di sale e pepe, un filo d’olio d’oliva, 4 cucchiai di passata di pomodoro e mezzo bicchiere di latte. Tritiamo con l’aiuto di un frullatore la mortadella a fette e uniamola all’impasto, quindi amalgamiamo il tutto.
• In una padella trifoliamo i funghi champignon, già puliti precedentemente e lavati sotto acqua corrente, affettiamoli non finemente, aggiustiamoli di sale. Una volta cotti lasciamoli raffreddare.
• Prendiamo un foglio di carta forno e tagliamolo abbastanza grande, mettiamoci su l’impasto della carne e stendiamo l’impasto uniformemente ma senza appiattire troppo. L’impasto dovrà essere alto più o meno 1 cm. e a forma di rettangolo.
• Iniziamo col stenderci su le fette di prosciutto cotto, proseguiamo con le fette di galbanone o formaggio dolce a fette e infine aggiungiamo i funghi trifolati.
• Arrotoliamo la carne aiutandoci con la carta forno.
• Appena sarà tutto arrotolato aggiungiamo alcuni pezzetti sottili di burro.
• E utilizzando la stessa carta forno, adagiamo il tutto nella teglia e inforniamo, in forno statico, il polpettone a 180°C per 20 minuti circa, aggiungiamo un filo d’olio e copriamo la teglia, non totalmente con carta forno, in modo da non farlo bruciacchiare e da cuocerlo anche all’interno.
• A mezza cottura scopriamolo e facciamolo finire di cuocere totalmente.
• Il polpettone ripieno va servito caldo!
Tagliamolo a fette e cospargiamoci sopra la salsetta che resterà sul fondo della teglia.
Inutile dirvi che è una ricetta abbastanza calorica, ma ogni tanto, ad esempio la domenica è consentito fare uno strappo alla regola.
Commenta