4.81/5 (16) vota


Creativa in cucina

26 Febbraio

17458

Diritti protetti

Quiche prosciutto e ricotta ricetta veloce ricetta di Creativaincucina

La quiche di prosciutto e ricotta è una torta salata (quiche, alla francese) facile da preparare perchè trovare nel nostro frigorifero gli ingredienti da inserire all’interno di un guscio di pasta brisèe è davvero molto semplice. La torta salata è come uno svuota frigo, ottima e sfiziosa con molti ingredienti che preferiamo, da mangiare ad esempio anche durante gite fuori porta!

Un’ottima idea per un secondo piatto sostanzioso o per la cena, veloce da preparare ed ideale anche per chi lavorando non ha molto tempo a disposizione. Ora vediamo insieme, anche con l’aiuto del mio video dettagliato, come si prepara una perfetta torta salata.

Leggi anche: Rose di patate e spinaci

 Difficoltà: bassa       Cottura: 35 minuti       Preparazione: 5 minuti

 Costo piatto: basso        Dosi: 6 persone

1 pasta brisèe rotonda,

 250 g di ricotta,

 80 g di prosciutto cotto a dadini,

 1 uovo,

 1 manciata di pecorino romano,

 sale q.b.

 1 manciata di pangrattato,

 latte q.b.,

 sale q.b.

Utensili utilizzati: teglia a cerniera (diametro 24 cm), pennello da cucina.

• In un piatto capiente, tipo insalatiera, sbriciolate la ricotta aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete l’uovo battuto, un pizzico di sale, il prosciutto cotto a dadini, due manciate di pecorino romano ed amalgamate bene il tutto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

• Srotolate la pasta brisèe e sistematela nella teglia a cerniera, bucherellate la base con una forchetta e spolverizzate con una manciata di pangrattato. Versate il ripieno di ricotta e prosciutto e sistematelo in modo che copra bene tutta la base. Infine spolverizzate con una manciata di pecorino romano.

• Piegate i bordi della pasta brisèe verso l’interno e spennellate i bordi con un po di latte.

• Infornate in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per 35 minuti circa o finchè la sfoglia sia dorata.

• È molto importante bucherellare la base ed aggiungere il pangrattato, perchè i fori fanno cuocere uniformemente il tutto e il pangrattato assorbirà l’umidità della ricotta e farà in modo che la base, a fine cottura non sia molliccia.

• Potete preparare questa quiche in largo anticipo e servirla fredda oppure riscaldarla per qualche minuto e servirla tiepida.
• Io, per questa mia ricetta, ho utilizzato ricotta di vacca. La ricotta di pecora ha un contenuto di grassi più elevato, che può andare dai 12 ai 25 grammi per 100 grammi di prodotto, mentre la ricotta vaccina si ferma intorno agli 8 grammi. Molto elevato il contenuto di proteine che va gli 8 grammi della ricotta di pecora agli 11-12 grammi di quella di vacca.

La ricotta è, tra i latticini, il migliore in quanto è ricca di sieroproteine (dal valore biologico superiore a 90) anziché caseine. Per questa ricetta è possibile utilizzare anche ricotta di soia e spinaci, in sostituzione del prosciutto.




Ti è piaciuto: “Quiche prosciutto e ricotta, ricetta veloce”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Orata bollita

Orata bollita

Le olive Nolche

Le olive Nolche

Salmone con verdure al cartoccio

Salmone con verdure al cartoccio

Mandolina da cucina (affettaverdure), cos’è e qual’è il suo utilizzo

Mandolina da cucina (affettaverdure), cos’è e qual’è il suo utilizzo

Quiche zucchine e ricotta

Quiche zucchine e ricotta

Baccalà in guazzetto

Baccalà in guazzetto

Torta salata di zucchine e salmone

Torta salata di zucchine e salmone

Bilancia da cucina elettronica o meccanica? Tutti i consigli

Bilancia da cucina elettronica o meccanica? Tutti i consigli

Platessa ai sapori del Sud

Platessa ai sapori del Sud

Come cucinare il filetto di manzo, i vari tempi di cottura

Come cucinare il filetto di manzo, i vari tempi di cottura


ULTIMI ARTICOLI