Il termine cannelloni è attribuito ad un formato di pasta tipica italiana a forma cilindrica e il possibile ripieno varia in base alle singole ricette tipiche regionali; ad esempio possono essere ripieni di carne e prosciutto, ricotta e spinaci, costituendo un primo piatto davvero molto gustoso. Solitamente viene cotto col sugo di pomodoro fresco e alle volte quest’ultimo viene condito con la besciamella per un maggior gusto.
E’ un piatto tipico domenicale della cucina italiana che apporta circa 165 calorie ogni 100 grammi. In dettaglio la mia ricetta e il mio video tutorial.
Leggi anche: Gratin di patate e prosciutto
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso / medio
Dosi: 5 persone
• 25 cannelloni,
• 400 g carne tritata di manzo,
• 200 g di prosciutto cotto a fette,
• 200 g di mozzarella,
• 1 l e ½ passata di pomodoro,
• 20 g di pecorino romano + 30 g da spargere al termine della preparazione,
• 4 uova,
• 1 cucchiaio di capperi,
• sale e olio d’oliva q.b.
Utensili utilizzati: teglia antiaderente con grandezza tale da poter contenere tutti i cannelloni sistemati a uno strato.
• Per iniziare preparate la passata di pomodoro.
• Nel frattempo che cuoce, iniziate a preparare gli ingredienti: tagliate a pezzi piccoli la mozzarella e il prosciutto cotto.
A questo punto potete iniziare ad assemblare gli ingredienti.
• In un piatto capiente, tipo insalatiera, battete le uova, aggiungete la carne macinata sbriciolandola con le mani, amalgamate un pochino. Aggiungete i pezzetti di prosciutto cotto e di mozzarella, amalgamate nuovamente. Aggiungete un pizzico di sale e 3 cucchiai circa di olio d’oliva, 3 cucchiai circa di passata di pomodoro e amalgamate. A questo punto aggiungete i capperi e il pecorino romano. Amalgamate bene il tutto.
• Prendete la teglia antiaderente e versateci 2 mestoli di passata di pomodoro, sistemate in modo che il fondo della teglia sia completamente coperto di sugo.
• Riempite i cannelloni; con le mani (o con un cucchiaio) prendete una parte dell’impasto e cercate di far entrare in un cannellone più impasto che potete, riempite finchè il cannellone sarà completamente pieno. Ripetete questo procedimento fino a fine impasto e con tutti i restanti cannelloni. Sistemateli uno accanto all’altro.
• Appena avrete completato tutti i cannelloni, ricopriteli interamente, con l’aiuto del mestolo, di passata di pomodoro. Versatela tutta. Cospargete con il pecorino romano per terminare il tutto.
• Infornate in forno statico pre riscaldato a 200°C. Fate cuocere per 30 minuti circa.

• Potete insaporire i cannelloni ripieni di carne e prosciutto aggiungendo, al termine, 250 g di besciamella.
• Se avanza qualche cannellone ripieno cotto, potete conservare a temperatura ambiente o in frigorifero (per massimo un giorno) e riscaldare per qualche minuto in forno prima di mangiare.
Commenta