Gli gnocchi alla sorrentina avvolti in un cremoso sugo di pomodoro e basilico, insaporiti da mozzarella e formaggio, che rendono questo primo piatto ancor più godurioso creando un effetto filante, da far venire l’acquolina in bocca!
Gli gnocchi alla sorrentina, uno dei primi piatti tipici campani più conosciuti in Italia e all’estero, preparati anche nel resto del mondo. La preparazione di questa ricetta mediterranea è molto semplice.
Leggi anche: Gnocchi di patate con taleggio, funghi e salsiccia
Difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 500 g di gnocchi,
• 300 g di passata di pomodoro,
• 1 spicchio di aglio,
• 200 g di mozzarella a dadini,
UTENSILI UTILIZZATI
• padella di media grandezza,
• pentola per cuocere la pasta,
• pirofila di media grandezza,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE GLI GNOCCHI ALLA SORRENTINA
• Scaldate a fiamma bassa l’olio di oliva con lo spicchio di aglio intero e pulito. Successivamente aggiungete la passata di pomodoro con le foglie di basilico e aggiustate di sale. Fate cuocere per qualche minuto ed eliminate l’aglio.
• Nel frattempo, sbollentate per un paio di minuti gli gnocchi in acqua leggermente salata, ed appena saliranno a galla colateli. Uniteli al sugo e mescolate, in modo che saranno ben avvolti nel sugo.
• Spegnete la fiamma e aggiungete la mozzarella; mescolate velocemente.
• Spostate il tutto in una pirofila di media grandezza e spolverate con abbondante parmigiano.


• Infornate (in forno preriscaldato a 200°C) in modalità grill per 5 minuti a 250°C o fino a doratura.
• Servite gli gnocchi alla sorrentina, caldi e filanti.

• La cottura del sugo deve essere effettuata sempre a fiamma bassa, anche quando aggiungerete gli gnocchi sbollentati.
• Potete conservare gli gnocchi alla sorrentina in frigo, chiusi in un contenitore ermetico o pellicola trasparente, per massimo 1 giorno.
Commenta