I sedanini alle melanzane filanti e pomodorini è un’ottimo primo piatto, molto semplice nella preparazione, leggero e che necessita l’utilizzo di pochi ingredienti, facili da reperire.
È possibile utilizzare diverse varietà di melanzane, ad esempio la classica melanzana ovale nera, violetta o la tonda viola. Curiosi di assaporare questa ricetta in tutta la sua bontà? Allora allacciate il grembiule e prepariamola insieme!
Leggi anche: Risotto filante di melanzane
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 150 g di sedanini rigati,
• 8 pomodori datterini medi,
• 1 melanzana piccola,
• 15 g di parmigiano grattugiato,
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola per la cottura della pasta,
• padella antiaderente,
• coltello affilato a lama liscia,
• varie posate.
COME PREPARARE I SEDANINI ALLE MELANZANE FILANTI E POMODORINI
• Lavate, asciugate e tagliate a dadini, con l’aiuto di un coltello a lama liscia ed affilata, la melanzana. Sistematele nella padella antiaderente, unta con qualche cucchiaio di olio d’oliva, un pizzico di sale e portate sul fuoco.
• Fatele appassire a fiamma media.


• Lavate a tagliate grossolanamente i pomodori datterini e uniteli alle melanzane. Fateli appassire. Mescolate spesso.


• Appena sarà tutto cotto, togliete dal fuoco e mettete da parte.
• Nel frattempo sbollentate la pasta in acqua leggermente salata e quando la cottura sarà di vostro gradimento, colatela tenendo da parte pochissima acqua di cottura, che si asciugherà durante la mantecatura.
• Riportate sul fuoco, questa volta a fiamma bassa e unite alla pasta i cubetti di melanzana e pomodorini e mescolate in modo che tutti gli ingredienti saranno ben intersecati tra loro.
• Togliete dal fuoco e mantecate col parmigiano.
• Aggiungete i cubetti di mozzarella e mescolate leggermente in modo che sia ben distribuita prima che si fonda.
• Impiattate e servite caldo, con un pochino di salsina creata dalla mozzarella fusa. Se scegliete altri ingredienti in sostituzione alla mozzarella (come nei consigli▼) non si creerà la salsina, quindi se preferite potete aggiungere un goccio di acqua.

• Potete sostituire la mozzarella classica con la mozzarella in pasta filata oppure scamorza, in modo da avere più tempo per impiattare, prima che si fonda completamente.
• Non aggiungete acqua al sughetto, perchè i pomodori e i cubetti di melanzana, lasceranno in cottura la loro acqua di vegetazione che basterà per la cottura.
• Se preferite conferire a questo piatto una nota fresca, potete aggiungere qualche foglia di basilico fresca, precedentemente lavata.
• Potete preparare in anticipo il sughetto (da consumare comunque in giornata) di melanzane e pomodori e riscaldare poco prima di unirlo alla pasta.
Commenta