4.5/5 (12) vota


Creativa in cucina

19 Ottobre

10568

Diritti protetti

Sughetto di pomodori pelati ricetta di Creativaincucina

Il sugo fresco di pomodori pelati è ottimo per chi adora i pomodori ma nella pietanza non gradisce la pelle del pomodoro. Questa è una ricetta base per poi poter utilizzare per tante pietanze, ovviamente dove è richiesto il pomodoro, tipo a dadolata.
Genuino e semplicissimo da preparare, lo noterete dai pochi passaggi!

A casa non tutti adorano la pelle del pomodoro, sopratutto i bambini, quindi questa mia ricetta è davvero perfetta. Inoltre i pomodori sono benefici per il nostro cuore, contengono molta vitamina C, hanno comprovate proprietà preventive nei confronti del cancro, prevengono l’osteoporosi, aiutano l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, possono prevenire la formazione di smagliature nella pelle ed infine sono benefici per gli occhi e per il buon funzionamento dell’intestino per via del loro contenuto di fibre vegetali. Quando acquistate i pomodori al mercato, scegliete quelli dalla consistenza soda e senza ammaccature, inoltre a meno che non sia della varietà Camone o Cuore di Bue, il pomodoro non deve essere troppo verde altrimenti non è giunto a giusta maturazione. Ottimo per questa ricetta è il pomodoro della varietà San Marzano, sul Sarno. Ora vediamo come si prepara un buon sugo fresco di pomodori pelati.

Leggi anche: Besciamella

 Difficoltà: basso        Cottura: 5 minuti

 Preparazione: 5 minuti circa       Costo piatto: basso

500 g di pomodori pelati,

olio d’oliva q.b.,

sale qb.

• Private della pelle ogni pomodoro crudo e tagliatelo a dadini grossolani. Oppure utilizzare i pomodori pelati già confezionati.

• In un pentolino versate 4 – 5 cucchiai di olio d’oliva, i pomodori pelati e aggiustate di sale.

• Cuocete a fuoco moderato per 5 – 10 minuti o finchè si consumi l’acqua che sprigionano i pomodori.

• Se avete preparato, questo sughetto, più della quantità necessaria, tranquille, mettete in una ciotola di plastica o vetro e mettete in frigo dopo averlo fatto raffreddare, ovviamente. Deve essere consumato entro i 3 / 4 giorni, massimo.

Facile, sano e buono ed in questo modo tutti potranno gustarlo tranquillamente.




Ti è piaciuto: “Sughetto di pomodori pelati”?

4 commenti a “Sughetto di pomodori pelati”

  1. Utile e buono per me che son tra quelli che mon sopporta la pelle del pomodo. Brava, ti seguo nella tua newsletter. Ciao.

    1. Grazie Bartolo per seguirmi, si in effetti è una soluzione semplice e utile per tutti, sopratutto per chi non sopporta nella pietanza, trovare la pelle del pomodoro.

  2. Io penso che anche a chi è indifferente trovare la pelle del pomodoro nel piatto, se legge questa ricetta la prepara senza pelle. Quindi cara questa è una ricetta davvero molto utile e buona, grazie cara!

    1. Ciao Katia, si si in effetti la pelle c’è a chi piace e a chi no, ma se c’è una ricetta che la elimina buon per tutti.. Grazie a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Macarons i pasticcini più famosi della Francia

Macarons i pasticcini più famosi della Francia

I veri segreti per una carbonara perfetta

I veri segreti per una carbonara perfetta

Crema ricotta e zucchine

Crema ricotta e zucchine

Cornetti salati con robiola e wurstel

Cornetti salati con robiola e wurstel

Torta salata con ricotta e salame

Torta salata con ricotta e salame

Sporcamuss ricetta veloce

Sporcamuss ricetta veloce

Come fare il sottovuoto in casa

Come fare il sottovuoto in casa

Pizzette di ricotta e prosciutto

Pizzette di ricotta e prosciutto

Bilancia da cucina elettronica o meccanica? Tutti i consigli

Bilancia da cucina elettronica o meccanica? Tutti i consigli

Wasabi cos’è, proprietà e ricette tradizionali

Wasabi cos’è, proprietà e ricette tradizionali


ULTIMI ARTICOLI