I muffin al cioccolato senza lievito e farina sono delle dolci brioche, golosissime ma molto leggere, vista l’assenza di lievito e farina. Questi dolcetti sono perfetti se mangiati caldi e ottimi per merenda ma anche per un dopo pranzo o cena, dolce e leggero.
Questa ricetta è semplicissima e veloce da preparare, perfetta anche per chi ha poca esperienza ai fornelli, ma non vuole rinunciare ad un buon dolce fatto in casa! Vedrete piaceranno davvero a tutti!
Leggi anche: Le camille tortine di carote
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 muffin
INGREDIENTI PER 6 MUFFIN
• 200 g di cioccolato fondente,
• 4 albumi,
• 1 cucchiaino di zucchero semolato (opzionale),
• granella di nocciole q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• pirottini per muffin,
• teglia per muffin,
• pentola capiente per bagnomaria,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE I MUFFIN AL CIOCCOLATO SENZA LIEVITO E FARINA
• Sciogliete, a fiamma media, a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzi.


• Nel frattempo montate a neve fermissima gli albumi e appena il cioccolato sarà completamente fuso, unitelo agli albumi.


• Mescolate con movimenti dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi e unite il cucchiaino di zucchero.
• Appena sarà tutto ben amalgamato, riempite i pirottini per muffin con qualche cucchiaio di impasto.


• Spolverate ogni muffin con la granella di nocciole (per maggiori info leggi nei consigli ▼ sotto).
• Infornate in forno già caldo e cuocete a 170°C per 20 minuti in forno ventilato, oppure 180°C per 20 minuti in forno statico.
• Servite caldi o tiepidi.

• I tempi di cottura potrebbero variare in base al forno. Se volete essere sicuri dell’effettiva cottura all’interno, infilzate un muffin con uno stuzzicadenti e se uscirà asciutto, saranno cotti!
• Potete sostituire la granella di nocciole con altra granella (ad esempio pistacchio o mandorle) che più vi piace, oppure ometterla.
• Data l’assenza di alcuni ingredienti che rendono i dolci morbidi anche freddi, questi muffin al cioccolato freddi risultano leggermente duri, quindi vi consiglio di riscaldarli o in forno per qualche minuto, oppure a microonde per qualche secondo o massimo 1 minuto (a massima temperatura), finchè saranno caldi, tiepidi e morbidi.
Commenta