Le melanzane ripiene e impanate o cordon blue di melanzane, sono dei gustosi sandwich croccanti di melanzana con un cuore morbido e filante. Sono un’ottimo antipasto ma anche secondo piatto ricco di sapore, semplice e veloce da preparare. Una pietanza che si avvicina alle “Melanzane a pullastiello” un piatto tipico della regione Campania.
Prepararle è davvero un gioco da ragazzi, servono pochissimi ingredienti e in pochi minuti porterete in tavola delle cotolette da leccarsi i baffi! Ottime calde per un cuore filante ma anche fredde per gite fuori porta! Le melanzane sono ricchissime di fibre, minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio, inoltre vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K e vitamina J. Quando acquistiamo le melanzane al mercato, per testarne la freschezza controllate che abbiano la polpa soda e la pelle lucida, ed il picciolo deve essere sodo e fresco, non avvizzito. Ora vediamo insieme come si prepara questa mia ricetta.
Leggi anche: Involtini filanti di melanzana
Difficoltà: bassa
Cottura: 15 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 3 persone
• 1 melanzana media,
• 100 g di scamorza,
• 100 g di prosciutto cotto per toast,
• sale e olio d’oliva q.b.
Per l’impanatura:
• farina q.b., 1 uovo e pangrattato q.b.
* Le dosi possono variare in base alla grandezza della melanzana.
• Lavate, pulite e affettate la melanzana, ricavando fette spesse circa mezzo centimetro.
• Prendete due fette e salate leggermente solo da un lato. Adagiate su una fetta di melanzana, mezza fetta di prosciutto cotto per toast e una fetta sottile di scamorza. Coprite il tutto con l’altra fetta di melanzana. Preparate anche gli altri sandwich di melanzana.
• Mettete a scaldare abbondante olio d’oliva in padella.
Proseguite con la panatura:
• Passate le cotolette di melanzana prima nella farina, fate in modo che la farina copra bene tutti i lati. Poi nell’uovo battuto ed infine nel pangrattato.
• Appena l’olio sarà caldo, immergete le melanzane ripiene ed impanate e fate friggere qualche minuto per lato, finchè saranno dorate da entrambi i lati. Togliete dal fuoco e fate sgocciolare su carta assorbente. Salate leggermente.
• Servite calde se preferite che la scamorza fili, ma saranno ottime anche fredde! Provare per credere!

• Se serve utilizzate un’altro uovo.
• L’impanatura dev’essere fatta bene curando sopratutto i bordi. In questo modo, in cottura, l’uovo tra le due fette si salderà e non rischierete la fuoriuscita della scamorza, in cottura.
• Dovete cuocere le melanzane in abbondante olio d’oliva e girarle spesso.
• Potete preparare le melanzane in anticipo e riscaldarle prima di servirle.
• Per un risultato più light potete friggere le melanzane in olio di semi di girasole.
Mmmh che buone, ce ne sono tante sul web, ma le tue sono straordinarie, non c’è paragone… ma soprattutto spiegate bene! Ti adoroooo ❤
Ciao Antonia, grazie mille per i tuoi complimenti, mi fa davvero molto piacere. A presto e alla prossima ricetta!
Buonissime grazie per la ricetta
Ciao Filippa, si si sono buonissime 😉 alla prossima ricetta!