Il baccalà in umido è un’ottimo piatto di pesce, ideale da poter preparare come secondo piatto ma anche per cena. Semplicissimo da realizzare, infatti lo noterete, dai pochi ingredienti e dai pochissimi passaggi.
Una ricetta pensata per preparare il baccalà in modo diverso, valorizzando tutti i sapori, in modo da piacere proprio a tutti! Inoltre il baccalà è economico, ha un basso apporto calorico ed è un toccasana per il raffreddore e l’invecchiamento cellulare.
Leggi anche: Strudel di cavolfiore e baccalà
Difficoltà: bassa
Cottura: 25 minuti
Preparazione: 5 minuti*
Costo piatto: medio
Dosi: 4 persone
* + tempo di preparazione del baccalà.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 700 g di baccalà dissalato,
• ½ cipolla rossa di media grandezza,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• pinoli q.b.,
UTENSILI UTILIZZATI
• padella antiaderente con coperchio,
• varie posate.
• Per prima cosa dissalare il baccalà. Clicca qui per scoprire come farlo in modo semplice.
Una volta che il baccalà è dissalato perfettamente, in base anche ai vostri gusti, potete procedere alla preparazione di questa mia ricetta.
• In una padella fate rosolare a fuoco medio per qualche minuto, con un filo di olio d’oliva il baccalà tagliato a pezzi di media grandezza (io ho eliminato la pelle ancora crudo, ma voi potete scegliere di tenerla, in questo caso dovete rosolare il baccalà inizialmente dal lato della pelle). Rigirate spesso e togliete dalla padella.


Il baccalà rilascerà la sua acqua, lasciatela in padella, conferirà sapore a tutta la preparazione.
• Nella stessa padella aggiungete la cipolla tagliata a fette sottili e fatela leggermente appassire; successivamente unite i pinoli e le olive taggiasche. Fate cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente, in modo da non far bruciacchiare e adagiate nuovamente i pezzi di baccalà. Fate cuocere per qualche minuto.




• Dopo qualche minuto versate il vino bianco e fate sfumare per qualche minuto.
• Coprite la padella col coperchio e continuate la cottura, a fuoco medio, per ancora 20 minuti o finchè il baccalà in umido sarà di vostro gradimento. Man mano che cuoce aggiungete poco per volta l’acqua (non fredda), in modo da non far seccare la preparazione e creare un gustoso brodetto.
• Servite caldo.

• Potete preparare in anticipo e riscaldare prima di servire.
• Non aggiungete il sale perchè il baccalà, in cottura, rilascerà comunque un pochino del suo sale. Però comunque voi assaggiate sempre e se serve aggiustate di sale.
• Conservate il baccalà in umido a temperatura ambiente e ricordate di mangiarlo in giornata.
Commenta