4.38/5 (8) vota


Carlo

2 Settembre

5651

Diritti protetti

Oro e argento alimentare, caratteristiche e proprietà Creativa in cucina

L’oro (23-24 carati) e l’argento (999-1000 millesimi) alimentare sono dei prodotti commestibili, individuati rispettivamente come coloranti alimentari E-175 e E-174. Sono dei prodotti neutri che, se usati in piccole quantità, non hanno in pratica alcuna reattività e quindi non alterano i sapori dei prodotti su cui vengono cosparsi. Alcune aziende hanno recentemente messo in commercio un particolare tipo di foglie di oro arricchite con alcune aromatizzazioni quali ad esempio tartufo, vaniglia e lime.

L’oro e l’argento alimentare non fanno male al nostro organismo e il loro uso è riconosciuto e regolamentato, quindi innocuo o meglio privo di significative proprietà benefiche non interferendo con l’organismo. Si possono ritenere sicuri e non hanno significativa rilevanza dal punto di vista nutrizionale.

Già dai tempi degli antichi egizi e successivamente dei romani questi due metalli erano considerati miracolosi, degli autentici toccasana per la salute. Anche nelle corti del Nord Italia, intorno al XV secolo, erano utilizzati, prevalentemente come elementi decorativi in pasticceria.

Il costo, abbastanza elevato, di questa materia prima varia ovviamente in base al suo grado di purezza e di pregio, ma è facilmente reperibile presso la grande distribuzione oppure tramite aziende di commercio elettronico.

Entrambi vengono venduti in forme diverse: fogli, polvere, fiocchi e briciole le più comuni.

Oro e argento alimentare, caratteristiche e proprietà Creativa in cucina

Sono dei prodotti ideali per la decorazione di dolci e gelati. Utili per impreziosire flûte di Champagne ed indispensabili per nobiltare tortini, risotti e primi piatti speciali. Oltre ai requisiti minimi di purezza, l’oro alimentare a differenza dell’oro normale, viene prodotto con accorgimenti atti a garantirne la sicurezza e l’igiene per il consumo umano.

Quando acquistate questi prodotti è infatti fondamentale assicurarsi che siano chiaramente etichettati come commestibili o per uso alimentare.




Ti è piaciuto: “Oro e argento alimentare, caratteristiche e proprietà”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Come conservare le lasagne

Come conservare le lasagne

Funghi porcini aspetti nutritivi e proprietà

Funghi porcini aspetti nutritivi e proprietà

Le pentole migliori per cucinare

Le pentole migliori per cucinare

Frutta disidratata, benefici e controindicazioni

Frutta disidratata, benefici e controindicazioni

3 metodi per congelare in modo corretto la cheesecake

3 metodi per congelare in modo corretto la cheesecake

Strudel farcito alla boscaiola

Strudel farcito alla boscaiola

Cipolle rosse piatte al forno

Cipolle rosse piatte al forno

Cotoletta alla milanese con funghi cardoncelli

Cotoletta alla milanese con funghi cardoncelli

Come conservare il tartufo

Come conservare il tartufo

Pepe nero… non solo a tavola

Pepe nero… non solo a tavola


ULTIMI ARTICOLI