Le Camille tortine di carote sono delle squisitissime brioche, morbide e leggere, ottime da poter servire ad esempio a colazione, fine pranzo o come sano spuntino pomeridiano. La preparazione è molto semplice e sono realizzate con pochi ingredienti tra i quali ovviamente le carote, considerate una vera e propria miniera di minerali, con molti effetti benefici per la pelle e l’organismo (nei “Consigli” ▼ scoprite anche i metodi di conservazione). Inoltre le tortine di carote possono essere servite durante buffet, compleanni ed eventi.
Preparare in casa questo dolce è sicuramente un vantaggio, perchè otterrete un prodotto sano, senza conservanti o coloranti aggiunti. Le carote contenute nella Camilla, sono un’ottima fonte di beta-carotene ad azione antiossidante e antitumorale, benefico per la crescita cellulare, per la pelle, il cuore e per gli occhi.
Leggi anche: Crostatine di mela, ricetta facile
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 20 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 12 camille
INGREDIENTI PER 12 CAMILLE
• 250 g di carote,
• 180 g di farina 00,
• 20 g di burro fuso,
• 3 uova,
• 200 g di zucchero a velo,
• ½ scorza d’arancia grattugiata,
• succo di un’arancia filtrato,
• 70 g di farina di mandorle,
• 16 g di lievito per dolci,
• 100 g di olio di semi,
• sale q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• mixer da cucina,
• sbattitore,
• spremi agrumi,
• stampini in silicone a forma di mezze sfere (potete utilizzare anche gli stampi da muffin avendo cura di inserire i pirottini di carta forno),
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LE CAMILLE
Iniziate con la preparazione del composto di carote:
• Lavate le carote, eliminate le estremità e con l’aiuto di un pela patate, pelatele, tagliatele a pezzetti. Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il burro.
• Versate le carote a pezzetti nel mixer da cucina e frullate fino a ridurre in purea.


• Grattugiate la scorza di mezza arancia e con l’aiuto dello spremi agrumi preparate il succo della stessa. Filtrate il succo da un passino.
• Passate il composto di carote in un recipiente e aggiungete l’olio di semi, il burro fuso (non caldo), la scorza e il succo d’arancia e mescolate bene. Lasciate riposare per qualche minuto.
Preparate l’impasto:
• In un recipiente montate, con l’aiuto di uno sbattitore, le uova, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate finchè il composto diventi chiaro e spumoso. Unite quindi la farina di mandorle e mentre mescolate aggiungete il composto di carote.
• In un’altro recipiente unite alla farina setacciata, il lievito ed un pizzico di sale e mescolate. Aggiungete poco per volta questi ingredienti all’impasto di carote, mescolando con lo sbattitore, continuamente in modo che il tutto si amalgami completamente.
• Imburrate e infarinate gli stampi (se utilizzate gli stampi da muffin non vi servirà imburrare ma vi basterà semplicemente inserire i pirottini di carta forno negli stampi). Versate il composto fino a circa un centimetro dal bordo.
• Infornate in forno statico e cuocete a 180°C per 20 / 25 minuti circa o finchè, con la prova stecchino, risulterà asciutto.
• Sfornate e fate raffreddare le Camille, capovolte, su una carta forno precedentemente spolverizzata di zucchero semolato (se avete utilizzato lo stampo per i muffin, vi basterà semplicemente sfornare e lasciare raffreddare, prima di poterle servire).
• Quando saranno tiepide, togliete lo stampo in silicone.
• Lasciate raffreddare completamente e sistematele nel piatto da portata e servitele.
Scegliete come servirle:
• Per un sapore meno zuccheroso, ma comunque goloso, potete servirle senza l’ulteriore aggiunta di zucchero.
• Per i più golosi, potete spolverizzare le Camille con lo zucchero a velo; saranno sicuramente più golose e belle da vedere!

• Spolverizzate la carta forno con lo zucchero semolato, in questo modo eviterete che, dopo il raffreddamento, le Camille restino attaccate sulla carta forno.
• Potete conservare le vostre Camille tortine di carote, sistemate una accanto all’altra in un recipiente in vetro socchiuso col tappo per 2 – 3 giorni massimo a temperatura ambiente.
• Potete utilizzare, per questa mia ricetta, le classiche carote della varietà color arancione o gialla.
Inutile dire che le camille sono buone e finalmente ora ho anche la ricetta per poterle preparare a casa e quante ne voglio 🙂 grazie mille!
Certo ora ne potrai preparare quante ne vorrai, vedrai saranno buonissime! A presto
Wooow cosa vedono i miei occhiiiii, le adorooooo! Bravissima, adoro anche te :*
Grazie mille Luana, mi fa piacere che questa mia ricetta ti piace, prepara anche tu le camille e vedrai che bontà! A presto.