Le tripoline con pancetta e funghi porcini sono un’ottimo primo piatto dal gusto intenso ed avvolgente, da preparare in pochi minuti, con molta semplicità e sono una vera leccornia, perfetta da gustare per un pranzo in famiglia o in compagnia dei vostri amici.
La produzione del fungo porcino, varia in relazione all’andamento stagionale, per cui è reperibile durante i mesi caldi dell’estate fino all’autunno inoltrato, invece il fungo porcino secco è reperibile tutto l’anno.
Questa ricetta succulenta è ideale anche per i vostri menu domenicali! Quindi cosa aspettate? Riunite a pranzo tutta la famiglia, seguite passo passo il procedimento e scoprirete tutti i segreti per assaporare un perfetto piatto di tripoline con pancetta e funghi porcini!
Leggi anche: Risotto ai funghi porcini
Difficoltà: bassa
Cottura: 15 minuti
Preparazione: 20 minuti
Costo piatto: alto
Dosi: 2 persone
• 100 g di tripoline,
• 80 g di pancetta a dadini, affumicata o dolce,
• olive nere snocciolate q.b.,
• 1 spicchio di aglio intero,
• 2 cucchiai di prezzemolo tritato,
• 500 ml di acqua calda,
• sale e olio d’oliva q.b.
Se utilizzate i funghi freschi:
• 100 g di funghi porcini.
Se utilizzate i funghi secchi:
• 10 g di funghi porcini.
* Per questa ricetta ho utilizzato i funghi porcini secchi.
Utensili utilizzati: padella antiaderente grande, pentola per la cottura della pasta, varie posate.
Iniziate a preparare i funghi (io ho utilizzato i funghi porcini secchi). Clicca ► QUì e scopri come preparare i funghi porcini freschi oppure secchi, prima della cottura.
• Dopo aver tenuto in ammollo, i funghi per circa 20 minuti in acqua calda, tagliateli a pezzi grossolani e filtrate l’acqua attraverso un fazzoletto in cotone. Mettete entrambi da parte.
• Nel frattempo iniziate a rosolare l’aglio in padella con un filo d’olio d’oliva. In una pentola mettete a bollire l’acqua con una manciata di sale, per la cottura della pasta.
• Appena l’aglio inizierà a sfrigolare aggiungete la pancetta a dadini e fate rosolare per qualche minuto a fuoco basso, finchè la pancetta inizierà a rosolare.
• Unite i funghi e fateli rosolare per un paio di minuti, girando continuamente con un cucchiaio di legno.
• Successivamente aggiungete l’acqua filtrata, poco per volta, ai funghi e pancetta. Appena evapora aggiungetene dell’altra.
• Appena l’acqua in pentola inizierà a bollire, aggiungete la pasta e fatela cuocere, finchè sarà al dente. Successivamente colate la pasta, lasciando un po di acqua di cottura, e aggiungetela al sughetto di funghi porcini e pancetta. Amalgamate bene il tutto finchè la cottura, della pasta, sarà di vostro gradimento. Se serve irrorate con altra acqua dei funghi.
• Qualche minuto prima di togliere dal fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e le olive nere snocciolate. Fate insaporire e togliete dal fuoco.
• Servite caldo.
BUON APPETITO!
• Potete preparare i funghi al massimo un’ora prima e tenerli da parte.
• Se non avete tempo a vostra disposizione per la preparazione del sughetto, potete preparalo in anticipo (va consumato comunque in giornata) e riscaldarlo prima di aggiungere la pasta.
• Irrorate poco per volta, non dev’essere brodoso. Se avanzerà l’acqua dei funghi, gettatela.
• Questo primo piatto va consumato al momento, in alternativa potete conservare in frigo (appena si sarà raffreddato) per 1 giorno al massimo.
• Se volete rendere più cremoso questo primo piatto, aggiungete la panna da cucina in alternativa all’acqua dei funghi.
• Se non preferite il sapore del prezzemolo potete sostituirlo con un pizzico di timo.
Commenta