Gli sporcamuss sono una ricetta tipica della Puglia, a base di pasta sfoglia e crema pasticcera. I dolci regionali solitamente sono impegnativi e prevedono l’utilizzo di tanti ingredienti, ma questa ricetta vi stupirà per la sua semplicità! Nonostante gli sporcamuss sono dolci tipici, il ripieno varia da paese a paese, infatti c’è chi utilizza la confettura, la crema diplomatica, pezzi di frutta fresca o chi, come la mia famiglia, aggiunge alla crema pasticcera la panna montata (crema chantilly). Ma la regola di questi dolcetti è solo una: vanno serviti caldi, quasi bollenti!
La sfoglia croccante che avvolge un generoso ripieno di crema pasticcera, rende questo dessert buono da mangiare in un sol boccone. Il nome sporcamuss, in dialetto pugliese significa “sporca bocca”, perché a causa della tanta crema pasticcera presente all’interno del dolce, sarà difficile non sporcarsi dopo averne assaggiato uno. Basteranno pochi minuti per realizzare questo dolce goloso. Ricordate che una buona crema pasticcera deve essere liscia, lucida e di media consistenza.
Ora vediamo, quindi, questa mia ricetta su come preparare facilmente gli “Sporcamuss, ricetta veloce“.
Leggi anche: Crema pasticcerta, ricetta facile
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 20 sporcamuss*
* dipende dalle dimensioni dei quadrati.
• 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
• latte per spennellare,
• zucchero a velo q.b. per decorare.
Per circa 500 g di crema pasticcera
• 300 g di latte intero,
• 200 g di panna per dolci fresca già zuccherata,
• 170 g di zucchero semolato,
• 1 uovo intero,
• 2 tuorli,
• 30 g di amido di mais (maizena),
• 1 baccello di vaniglia o 1 bustina di vanillina.
Utensili utilizzati: 2 pentolini, frusta da cucina, sac-à-poche, bocchetta a stella o liscia da Ø 13 h 42 mm, leccarda del forno, pennello da cucina, carta forno.
Preparate la crema pasticcera:
• In un pentolino aggiungete l’uovo intero e i due tuorli, aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia o la vanillina. Lavorate con una frusta da cucina, finchè diventi un composto cremoso ed omogeneo.



• Unite l’amido di mais e mescolate ancora finchè sia il tutto ben incorporato. Mettete da parte.


• Nell’altro pentolino mettete a scaldare il latte e portate a sfiorare il bollore (se volete potete aggiungere la panna e cuocerla col latte). Fate intiepidire per qualche minuto.
• A questo punto riprendete il pentolino col composto di uova e aggiungete il latte tiepido, mescolate.
• Trasferite il pentolino sul fuoco, cuocete a fuoco basso e mescolate di continuo. Cuocete finchè non si sarà addensata. Serviranno 4 – 5 minuti.



• Trasferitela in una pirofila di vetro, bassa e larga, fate intiepidire e coprite con la pellicola a contatto. Ponete in frigo.
Prepariamo i quadratini di sfoglia:
• Srotolate la pasta sfoglia e ritagliate dei quadrati 6 x 6 cm, (se volete potete bucherellarli con una forchetta) adagiateli sulla leccarda ricoperta di carta forno. Spennellateli con un po di latte e infornateli.



• Cuocete in forno statico, per 10 minuti o finchè saranno dorati. Controllateli spesso, perchè la pasta sfoglia da sola tende a scurirsi rapidamente. Quando saranno ben dorati, usciteli dal forno e lasciateli raffreddare.
• Riprendete la crema pasticcera dal frigo, lavoratela per qualche minuto con la frusta da cucina.
• A questo punto potete scegliere di guarnire gli sporcamuss di sola crema pasticcera, oppure, come ho fatto io, di montare a neve la panna (se non l’avete aggiunta al latte, prima di bollirlo).


• Aggiungete la panna montata alla crema pasticcera ed amalgamate il tutto con l’aiuto di una spatola da cucina.


• Passate la crema pasticcera nel sac-à-poche con bocchetta a stella.
• Dividete a metà i quadrati di sfoglia a mò di panino. Farcite la base di ogni quadrato con la crema pasticcera e richiudete con la parte superiore.


• Per servirli caldi, sistemate gli sporcamuss sulla leccarda ricoperta di carta forno. Infornate, in forno statico, preriscaldato a 90°C per 5 minuti circa.
• Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite i vostri sporcamuss caldi.
• La tradizione vuole che gli sporcamuss siano ricoperti di zucchero a velo, ma se volete potete anche ometterlo. Ecco qui ▼ gli sporcamuss farciti con crema pasticcera e senza zucchero a velo.
• Prima di infornare, potete spennellare gli sporcamuss anche con l’uovo sbattuto.
• Fate attenzione a non cuocere troppo la sfoglia, altrimenti rischierete di far diventare i quadrotti molto scuri. Inoltre la crema potete aromatizzarla aggiungendo al latte, prima di bollirlo, la buccia di limone, lavato e non trattato.
• Potete conservare i quadrotti di sfoglia con crema pasticcera in frigo, per massimo un giorno e tirarli fuori un paio di ore prima di servirli.


Fantastici, grazie per la ricetta!
Ciao Gabriella, si si sono davvero molto golosi e uno tira l’altro! Continua a seguirmi!