4.88/5 (34) vota


Creativa in cucina

12 Settembre

18984

Diritti protetti

Seppie crude preparazione di Creativaincucina

Le seppie o seppioline (cefalopode decapode) di questa dimensione (molto piccole, come da foto) si possono mangiare crude. Nel sud Italia (sopratutto zona di Bari e città limitrofe) le chiamano “allievi o meglio allìive” e acquistare questi ottimi molluschi è il rito della Domenica mattina per molte famiglie sopratutto baresi e della Puglia in generale. Al mercato si posso acquistare già pulite o da pulire ed il loro sapore è travolgente; ad ogni assaggio si sente il profumo del mare! La seppia cruda contiene tante proteine (16 grammi per 100 grammi di seppie), inoltre vitamine A, D e B1, calcio e fosforo. E’ un alimento ipocalorico, dalla carne magra e povero di colesterolo, per cui può essere mangiato ad esempio anche da coloro che devono seguire una dieta per dimagrire (le seppie si prestano notevolmente alle diete ipocaloriche, poiché hanno un buon potere saziante).

L’inchiostro prodotto dalla seppia è una miscela di sostanze diverse (il pigmento principale è la melanina in forma di eumelanina), inoltre 100 grammi di seppie apportano circa 80 Kcal. Le seppie fresche o decongelate si presentano visivamente in maniera del tutto differente. Le seppie fresche generalmente sono integre e coperte di inchiostro, inoltre quando si toccano le ventose delle appendici, si attaccano alle dita, mentre le seppie decongelate sono sempre sbiadite e il trattamento col freddo incide notevolmente sull’integrità e consistenza della pelle. Le seppie vanno incontro a deperibilità molto rapidamente, per poi acquisire un forte odore di zolfo e un colore tendente al marrone/rosso.

Leggi anche: Come poter mangiare il pesce crudo senza dubbi.

 Difficoltà: bassa       Costo piatto: alto

Seppie crude preparazione di Creativaincucina

• Pulite accuratamente le seppioline (seppie) eliminando le interiora, gli occhi e la pelle (questo passaggio lo eliminerete se le acquistate già pulite).

• Sciacquatele in acqua salata e sistematele nel piatto di portata. Potete insaporirle aggiungendo qualche goccia di limone.

• Una volta pulite e sciacquate, potete conservare il piatto in frigo e uscirlo poco prima di servirle, in questo modo saranno fresche e consistenti.

Conservate in frigo per un giorno massimo, altrimenti rischierete che deperiscano.

• Potete congelarle senza pulirle e scongelarle 5 – 6 ore prima di pulirle.




Ti è piaciuto: “Seppie crude”?

6 commenti a “Seppie crude”

  1. Hai un sito davvero molto completo, con tantissimi piatti tradizionali, ma anche tantissime ricette nuove facili, veloci e creative, direi un sito completo! Ti seguo perchè le tue ricette sono molto veritiere, ciò che scrivi e il risultato finale di ogni piatto anche se lo prepariamo noi, meno esperte! Brava e complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Alloro proprietà e benefici

Alloro proprietà e benefici

Macarons i pasticcini più famosi della Francia

Macarons i pasticcini più famosi della Francia

Cannelloni ricotta e spinaci

Cannelloni ricotta e spinaci

Torta soffice di mele

Torta soffice di mele

Cornetti salati con salmone e robiola

Cornetti salati con salmone e robiola

Fagottini di brisée e mortadella

Fagottini di brisée e mortadella

Danese ai mirtilli con crema pasticcera

Danese ai mirtilli con crema pasticcera

Convertire da dl in grammi

Convertire da dl in grammi

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

Le chips di patate al microonde in 5 minuti

Le chips di patate al microonde in 5 minuti


ULTIMI ARTICOLI