I cannoli mignon al cioccolato e granella sono quanto di più goloso ci si possa ritrovare davanti. Perfetti da poter servire come dessert per un fine pasto, come merenda pomeridiana ma anche per un buffet o una festa di compleanno. Buoni, friabili, ma non troppo, impreziositi esternamente con la granella di nocciole e ripieni con la crema al cioccolato, per un dessert irresistibile.
A differenza dei cannoli siciliani questi sono davvero molto più semplici da preparare, ma non per questo meno appetitosi. Inutile dire quante calorie abbia un cannolo al cioccolato, si tratta di un peccato di gola da concedersi ogni tanto.
Questa ricetta è molto semplice ed è a prova di principiante, anche se richiede un pizzico di manualità necessaria per conferire la tipica forma del cannolo alle cialde, appena tirate fuori dal forno e prima che si induriscano.
Leggi anche: Ciambelline di sfoglia ripiene al cioccolato
Difficoltà: bassa
Cottura: 4 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 10 porzioni
INGREDIENTI PER 10 PORZIONI
UTENSILI UTILIZZATI
• boule di vetro di media grandezza,
• carta forno,
• setaccino,
• spatola da cucina,
• teglia da forno,
• 10 stampini per cannoli,
• sac à poche,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE I CANNOLI MIGNON AL CIOCCOLATO E GRANELLA
Preparate le cialde:
• In una boule di vetro unite alla farina setacciata, il cacao setacciato, in modo da non creare grumi nell’impasto.
• Fate sciogliere a bagnomaria il burro e fatelo intiepidire. A parte mescolate, senza montare a neve, gli albumi con lo zucchero a velo. Unite il tutto alle polveri e mescolate bene con la spatola da cucina, finchè otterrete un impasto omogeneo, liscio e privo di grumi.
• Accendete il forno in modalità statica e fatelo riscaldare a 175°C.
• Rivestite la teglia con la carta forno e create con l’impasto, aiutandovi con un cucchiaio, dei dischi di circa 6 cm di diametro (per altre info leggi nei “Consigli”▼). Infornate e fate cuocere le cialde per non più di 4 minuti.
• Uscite la teglia dal forno e prima che si solidifichino, arrotolate le cialde sugli stampini per cannoli oppure carta forno arrotolata, per fare in modo che, raffreddandosi acquistino la forma classica dei cannoli. Lasciateli raffreddare in teglia sistemandoli con la parte della giuntura rivolta verso il basso.
Preparate la farcia:
• Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con un pochino di acqua, in modo che non secchi.
• Appena i vostri cannoli mignon saranno freddi, sfilateli con delicatezza ed immergeteli prima nel cioccolato fuso e successivamente nella granella di nocciole, pressando delicatamente. Poneteli sulla carta forno e fate asciugare per qualche minuto.
• Con l’aiuto di una sac à poche, farcite i vostri mini cannoli con la crema alla nocciola.

• Potete utilizzare la stessa preparazione per realizzare dei cannoli più grandi, vi basterà formare dei dischetti di cialda di circa 12 cm di diametro. Ovviamente dovete aumentare le quantità degli ingredienti.
• Per una forma bella tonda vi consiglio gli stampini per cannoli, in alternativa arrotolate le cialde a dei fogli di carta forno.
• Se preferite un’altra farcia potete optare per la crema pasticcera.
• Potete preparare la crema al cioccolato in casa e senza uova. Per prima cosa mescolate in un pentolino 70 g di zucchero semolato, 25 g di amido di mais e 25 g di cacao amaro in polvere, aggiungendo a filo 250 ml latte a temperatura ambiente. Portate sul fuoco, a fiamma bassa, e continuando a mescolare fate addensare la crema. Spegnete e fate raffreddare per qualche ora.
• Vi consiglio di consumarli poco dopo la preparazione o comunque in giornata, per assaporare una cialda fragrante.
• Potete conservare in frigo per massimo 1 giorno.
Commenta