Le polpette cremose di salsiccia con funghi è un secondo piatto perfetto anche da preparare per cena che tutti adoreranno. Per questa ricetta non serve grande esperienza ai fornelli ed è davvero molto semplice e veloce da preparare.
Servono pochi e semplici ingredienti, facili da reperire per un piatto da leccarsi i baffi. Prepariamolo insieme!
Leggi anche: Polpettone campagnolo ripieno
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 250 g di salsiccia mista (manzo e maiale),
• 3 cucchiai di farina,
• 1 spicchio di aglio,
• rosmarino essiccato q.b.,
UTENSILI UTILIZZATI
• padella antiaderente,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LE POLPETTE CREMOSE DI SALSICCIA CON FUNGHI
• Spellate e sminuzzate la salsiccia e create delle piccole sfere anche irregolari non importa. Mettete da parte.


• In un piatto capiente aggiungete la farina ed immergete le vostre polpette di salsiccia; mescolate delicatamente.


• Fate rosolare, in padella a fiamma bassa, lo spicchio di aglio con un filo di olio d’oliva e aggiungete le polpette di salsiccia infarinate e insaporite col rosmarino essiccato. A fiamma media cuocete la salsiccia per 10 minuti o finchè le polpette saranno quasi cotte.



• Togliete dalla padella e mettete da parte.
• Nella stessa padella cuocete i funghi champignon a fette, sempre a fiamma media. Fateli appassire.


• Unite la salsiccia e continuate la cottura sempre a fiamma media e aggiustate di sale.
• Versate il vino rosso, fate sfumare per qualche minuto e mescolate.
• Appena inizierà ad addensare, eliminate l’aglio e terminate la cottura.
• Appena si creerà un sughetto cremoso, togliete dal fuoco e le vostre polpette cremose di salsiccia con funghi sono pronte per essere impiattate e servite calde.

• Per delle polpette di salsiccia morbide vi consiglio:
1. di non comprimere molto la carne al momento di creare le polpette, ma di conferire semplicemente una forma anche se irregolare.
2. di non cuocerle completamente prima di unirle ai funghi. La cottura dovrà terminare con gli altri ingredienti.
• Se non gradite il sapore del rosmarino potete ometterlo o utilizzare quello in polvere (potete tritarlo anche voi nel tritatutto e ridurlo in polvere).
• La cottura finale di questa ricetta è molto veloce, quindi per evitare che secchi troppo, consiglio di mescolare spesso.
Commenta